Si può fare l’anestesia dal dentista in gravidanza?

Indice dell'articolo

La gravidanza è un periodo unico nella vita di una donna. I propri comportamenti e le proprie abitudini possono già influenzare la salute e il benessere del bambino che sta venendo alla luce.


È naturale, pertanto, porsi tante domande:

> si può mangiare tutto in gravidanza?
> Si può andare ovunque?
> Si può fare l’anestesia dal dentista in gravidanza?

Per quanto riguarda l’igiene orale e la salute dentale delle donne in gravidanza, lo Studio Dentistico Canonico ha tutte le risposte alle tue domande.

Sfatiamo il primo mito.
Sì, si può andare dal dentista in gravidanza!

La gravidanza, come sappiamo, non è uno stato patologico. È uno stato fisiologico che determina una serie di cambiamenti sistemici e ormonali che bisogna conoscere per vivere al meglio.

Tali cambiamenti, soprattutto quelli ormonali e legati al sistema immunitario, sono proprio il motivo per cui una donna durante la gravidanza dovrebbe prestare ancora più attenzione del solito all’igiene orale. 

Non solo quindi si può andare dal dentista in gravidanza, ma si deve

Le modificazioni di cui abbiamo parlato possono infatti determinare o peggiorare infiammazioni a livello dei tessuti gengivali e il conseguente sviluppo di malattie, come la gengivite o la parodontite.

La gravidanza, poi, come tutti sappiamo, è spesso legata a fenomeni di nausea e vomito.
L’iperemesi gravidica (i ripetuti episodi di vomito in gravidanza) possono determinare una maggiore erosione dello smalto, che rovina in modo definitivo i denti, rendendoli maggiormente soggetti ad usura, sensibilità dentale e carie.

Per tutti questi motivi le visite di controllo dal dentista in gravidanza non sono affatto fuori luogo. Al contrario, sono altamente consigliate.

Le fasi della gravidanza: le indicazioni del dentista

Le visite di controllo e i suggerimenti che riguardano l’igiene orale sono un conto, ma come comportarsi in caso di necessità di effettuare interventi, trattamenti più invasivi o chirurgie? 

Il dentista, infatti, può prescrivere farmaci, radiografie, effettuare anestesie.

Cosa dobbiamo sapere rispetto a questo tipo di interventi in gravidanza?

Gli interventi di tipo invasivo non sono sempre consigliati durante la gravidanza. 

Per dare una risposta esaustiva, tuttavia, dobbiamo considerare le diverse fasi della gravidanza che, come sappiamo, corrispondono a diversi stadi di sviluppo del feto.

Primo trimestre

Durante il primo trimestre, il feto è in una fase di sviluppo molto delicata. 

In Studio Canonico ad Aosta sconsigliamo perciò alle mamme in questo periodo l’utilizzo di farmaci e l’esecuzione di radiografie.

Possono, tuttavia, verificarsi eccezioni in caso di terapie d’urgenza e queste verranno perciò valutate insieme caso per caso.

Secondo trimestre

Durante il secondo trimestre, ad una donna in gravidanza possono essere prescritte alcune terapie odontoiatriche semplici e di breve durata.

Se la donna presenta problemi ascessi o pulpiti, valutando ogni singolo caso, possiamo anche prescrivere trattamenti con farmaci che sono considerati sicuri sia per la mamma che per il feto. 

Terzo trimestre

Durante il terzo trimestre rimangono valide le stesse accortezze che abbiamo descritto per il secondo. A questo punto della gravidanza, però, il dentista deve anche valutare la capacità della donna di resistere alla posizione supina, a causa dell’ingombro del feto.

Fastidi dentali tipici della gravidanza

I cambiamenti che avvengono durante la gravidanza possono determinare:

  • Erosione dello smalto (dovuta all’’iperemesi gravidica) con conseguente aumento del rischio di carie;
  • Gengivite gravidica: un’infiammazione che provoca gonfiore alle gengive, dolore e sanguinamento, e che è dovuta principalmente a cambiamenti ormonali e nel sistema immunitario;
  • Parodontite: è lo stato di infiammazione più grave che raggiunge i tessuti più profondi.
    Può provocare un dolore che è difficile sopportare e che può compromettere non solo la corretta igiene orale, ma anche una corretta alimentazione.
    La parodontite può diventare anche grave e, se non trattata, è perciò fondamentale che le mamme soggette siano seguite con controlli regolari dal dentista che terrà monitorati i sintomi e il decorso della malattia.

Igiene orale in gravidanza

Come sempre, il trattamento numero uno che tutti i dentisti consigliano, anche in gravidanza, è la prevenzione.
La prevenzione è sempre la strategia migliore per trattare qualsiasi tipo di problema, da bambini, da adulti, e anche in gravidanza. E la prevenzione, quando parliamo di denti, passa necessariamente per l’igiene orale.

Molte mamme inoltre non sanno che la loro salute dentale influisce sul benessere del bambino. Ad esempio, le carie sono infezioni batteriche che possono essere trasmesse al bambino.

È importante che la donna sia consapevole dei rischi per la salute dentale associati alla gravidanza, in modo che possa porre ancora più attenzione alla propria alimentazione e alla propria igiene orale quotidiana.

Anestesia dal dentista in gravidanza: si può fare?

Il fatto che l’assunzione dei farmaci in gravidanza sia sconsigliata, fa pensare a molte persone che l’anestesia dal dentista in gravidanza sia da evitare. 

Non è proprio così.

L’anestesia che si fa dal dentista è diversa da un farmaco che si assume e che resta in circolo in tutto l’organismo. L’anestetico utilizzato dal dentista viene somministrato localmente e si tratta di una sostanza che viene eliminata dal nostro organismo in tempi brevi. 

Ecco perchè l’anestesia del dentista non può provocare danni al feto. 

La risposta è quindi che sì, se il medico lo ritiene necessario, si può fare l’anestesia dal dentista in gravidanza senza preoccupazioni.

Radiografia dal dentista in gravidanza: si può fare?

Le radiografie che si fanno in uno studio dentistico sono a bassissima esposizione. Effettuare radiografie durante la gravidanza è pertanto possibile, valutandone la necessità, i tempi e utilizzando tutte le necessarie precauzioni, come l’utilizzo di schermi protettivi.

Alimentazione e salute dentale in gravidanza

I dentisti dello Studio Canonico consigliano, durante la gravidanza, un’alimentazione che garantisca il giusto apporto di vitamine, calcio, proteine, sali minerali e fosforo. 

Inoltre, è da evitare il consumo eccessivo di zuccheri che, oltre che per la salute dentale, contribuirà anche a prevenire lo sviluppo del diabete gravidico.

E dopo? I nostri consigli per le neo mamme

L’importanza della prevenzione inizia subito e non finisce mai. 

Appena nato, il tuo bambino avrà bisogno di attenzioni e buone abitudini, in modo da vivere una vita sana e serena. 

Tra queste ti ricordiamo di:

  • evitare di utilizzare miele o zucchero sulla punta o all’interno del biberon,
  • contrastare sin da subito l’abitudine del dito in bocca,
  • favorire, per quanto possibile, l’allattamento al seno,
  • ridurre l’utilizzo del ciuccio a partire dai 12-18 mesi

Se hai dei dubbi su come approcciare le cure dal dentista in gravidanza, contattaci.
I nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti consigli e strumenti per vivere al meglio questo meraviglioso momento.

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI