Bite per denti: quando è utile?

Indice dell'articolo

Che cos’è un bite per denti?

Un bite per denti è un dispositivo -simile nell’aspetto a una mascherina invisibile- utilizzato in odontoiatria per migliorare la postura e la funzione della mascella e dell’articolazione della bocca. 

Il bite dentale è un perciò un dispositivo protettivo e riabilitativo che, adattandosi perfettamente alla dentatura, aiuta il paziente a mantenere una corretta occlusione e a distribuire uniformemente la pressione sui denti. 

Per questo motivo il bite per denti è utilizzato ormai sempre più di frequente come parte del trattamento per il bruxismo (digrignamento notturno dei denti), il mal di testa o la disfunzione temporo-mandibolare (DTM).

A cosa serve il bite per denti?

Il bite dentale può essere utilizzato per diversi problemi dentali e di salute generale, tra cui:

  1. Bruxismo

    Il bruxismo è un disturbo caratterizzato dal digrignamento o dalla serratura dei denti in modo involontario e inconsapevole, solitamente durante il sonno.
    La tensione muscolare e lo sfregamento dei denti causato dal bruxismo può portare all’usura dei denti, a persistenti dolori alla mandibola, alla testa o all’orecchio e a disturbi del sonno.

    Il bite per denti può aiutare a prevenire l’usura dello smalto dei denti causata dal digrignamento notturno e a ridurre lo stress sui muscoli della mandibola e delle articolazioni.
  2. Dolore alla mandibola, all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) o alla testa

    L’apparato masticatorio è strettamente legato al sistema posturale: problematiche come malocclusione dentale e bruxismo possono quindi avere conseguenze dirette anche sui muscoli e sulle articolazioni di schiena, testa e viso.

    Il bite dentale può aiutare a ridurre la pressione sui muscoli e le articolazioni della mandibola e a ridurre pertanto il dolore associato alla tensione muscolare della testa, della bocca e del collo.
  3. Denti storti e masticazione impropria

    Il bite dentale può anche essere utilizzato come parte del trattamento ortodontico per correggere la posizione dei denti o per prevenire il movimento dei denti dopo la rimozione di apparecchi ortodontici.

    Un bite per denti personalizzato può infatti correggere la postura della mandibola e la distribuzione della pressione sui denti, migliorando la masticazione e l’assimilazione del cibo.
  4. Proteggere i denti e migliorare le prestazioni durante lo sport

    Grandi e piccoli atleti utilizzano ogni giorno il bite per denti per proteggere il proprio sorriso nel corso di allenamenti o eventi sportivi, in particolare in caso di sport da combattimento o da contatto.

    Quello che spesso non è noto invece è che l’effetto positivo del bite dentale sulla postura e sul rilassamento muscolare può arrivare a migliorare le prestazioni anche in sport di resistenza e velocità.
    Ma ne parleremo fra poco nello specifico.

Quanti tipi di bite per denti esistono?

Ci sono molti tipi di bite dentali, che differiscono fra loro per modalità di utilizzo (per esempio il bite notturno) e condizioni specifiche da risolvere (come il bruxismo, le prestazioni sportive o alcune problematiche ortodontiche).

In commercio esistono inoltre bite dentali:

  • personalizzati – realizzati su misura dal dentista,
  • automodellanti – che indossandoli si adattano all’impronta dei denti,
  • preformati – ovvero delle placche standard in forma e dimensione

A chi ci chiede quale sia il migliore bite per denti ricordiamo sempre che il bite per denti è uno strumento terapeutico.
La cosa migliore resta perciò sempre quella di investire in un bite personalizzato, che viene progettato su misura e in base alle specifiche necessità e agli obiettivi riabilitativi del paziente.

ll bite per denti può migliorare le prestazioni sportive?

Il bite sportivo viene modellato sulla dentatura del paziente per una perfetta aderenza e può diventare un valido alleato di chi pratica sport.

Come anticipavamo poco fa, infatti, il bite sportivo viene utilizzato da molti anni dagli atleti per proteggere i denti durante gli sport di contatto.

Ciò che invece è emerso dalle ricerche più recenti è che il bite dentale può anche migliorare le prestazioni sportive, contribuendo ad aumentare la resistenza e l’equilibrio muscolare.

Quali sono gli effetti positivi che ci riportano gli sportivi che hanno provato il bite per denti?

  1. miglior equilibrio muscolare: riequilibrando la postura il bite dentale permette un allineamento generale dei muscoli e un miglior bilanciamento del carico sui piedi,
  2. riduzione dei microtraumi da impatto: il bite assorbe le vibrazioni a cui il corpo è sottoposto durante l’attività sportiva, prevenendo microfratture e microtraumi,
  3. migliora la concentrazione, perchè consente un maggior rapporto di ossigeno al cervello,
  4. minori contratture, perché riduce la contrazione dei muscoli masticatori e migliora la respirazione.

Conclusioni

In Studio Canonico amiamo lo sport, chi ci conosce lo sa bene.
Per questo facciamo il possibile ogni giorno perché l’attività sportiva possa essere un’occasione sana e sicura di divertimento e crescita personale.

Chiedi al tuo allenatore un consiglio per utilizzare un bite dentale per proteggere o migliorare la tua attività sportiva.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, contatta la segreteria di Studio Canonico ad Aosta.

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI