Odontoiatria
Da segnare in agenda, la Giornata Mondiale del Diabete, organizzata dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF). Ogni anno, il 14 Novembre, e anche durante tutto il mese, si verificano tanti eventi sul territorio a scopo informativo e di sensibilizzazione.
Avete inserito un reminder sul vostro calendario, lo avete detto ai vostri amici e ai vostri parenti? Bene. Vediamo di arrivare preparati alla giornata!
IL Neuro Peptide Y è l’ormone che spinge gli esseri umani a fare scorta di cibi ricchi e calorici. Questa risorsa ha consentito ai nostri antenati l’evoluzione della specie umana, al giorno d’oggi invece il nostro metabolismo tende all’accumulo di grasso, stimolando all’assunzione di alimenti dolci.
L’assunzione di dolci “inutili” è tra i fattori che influiscono sul diabete. Durante il mese di novembre è possibile scoprire tante curiosità che possono migliorare il vostro stile di vita quotidiano!
Inserire nella nostra routine semplici accorgimenti può aiutarci a scongiurare il diabete, noi di Studio Canonico ne abbiamo individuati alcuni da condividere:
Come vi abbiamo raccontato a settembre, la parodontite rappresenta la conseguenza di una gengivite trascurata. I danni che ne derivano sono irreversibili e, a lungo termine, portano alla perdita dei denti colpiti.
Così per la parodontite, come per il diabete la prima cosa da fare è adottare uno stile di vita sano e controllato, bastano pochi gesti e un po’ di consapevolezza per non arrivare a conseguenze catastrofiche.
Immaginate di avere uno di quegli specchietti doppi: da un lato vedrete gli effetti del diabete, dall’altro quelli della parodontite. Si possono tenere entrambi sotto controllo, senza perdere il sorriso, quando ci si specchia.
La relazione pericolosa tra gengive infiammate e diabete cosa significa?
In Italia le persone che soffrono di diabete sono circa 4 mln, esclusi coloro che ne soffrono senza saperlo, per questi soggetti c’è una più alta percentuale di possibilità di sviluppare un’infiammazione gengivale. Allo stesso tempo, inversamente, soffrendo di parodontite si può riscontrare più difficoltà nel controllare la glicemia, quindi essere più predisposti al diabete.
La relazione tra diabete e parodontite per cui è come una strada che si incrocia numerose volte, ma ogni volta il rischio aumenta. Cari guidatori siate prudenti!
È utile incrementare il numero di incontri con il vostro dentista. È importante la prevenzione perché, attraverso un esame orale, il vostro dentista potrebbe intercettare alcuni segnali di pre-diabete e contribuire alla diagnosi della patologia.
Non è necessario allarmarsi. Questa è la strada sicura!
La Giornata Mondiale del Diabete è importante perché vi permetterà di eludere ogni dubbio, conoscere meglio questa patologia e superare le paure comuni. La prevenzione è fondamentale in qualsiasi ambito e spesso fare prevenzione può avere riscontri positivi su più fronti, un esempio è il legame tra diabete e parodontite.
Una breve lista di spunti per iniziare ad informarvi o per approfondire alcune tematiche.
Ovunque vi troviate nel mese di novembre potrete scoprire tante novità sul diabete, sulla parodontite e sulle tips utili tutti i giorni. Se non riusciste a prendere parte ad iniziative mondiali, niente paura.
Via
Telefono
Orari
Fax
Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)
0165 364248
Lunedì – Venerdì:
Mattina 8:00 – 12:00
Pomeriggio 14:30 – 18:30
0165 366633
studiocanonico@yahoo.it
Made at the tip of Africa. ©