
Covid-19: quant’è sicuro lo studio dentistico?
Tutto quello che c’è da sapere dello Studio Canonico
Val d’Aosta: è cambiato qualcosa rispetto alla primavera?
Gli studi dentistici: sono aperti? Sono considerati un luogo sicuro?
Iniziamo innanzitutto con il confermarvi che lo Studio Canonico è regolarmente aperto e operativo.
Con lo scorso lockdown abbiamo infatti imparato qualcosa che oggi può tornarci utile per gestire questa nuova emergenza.
Vi portiamo perciò all’interno dello Studio Canonico per farvi vedere le novità che in questi mesi abbiamo introdotto per limitare la diffusione del Covid-19 e per condividere con voi la soddisfazione di vedere i nostri sforzi ottenere dei risultati tangibili.
SICUREZZA IN STUDIO: UN'ATTENZIONE DA SEMPRE
Nello studio Canonico adottiamo da sempre rigidi protocolli di sicurezza per prevenire il rischio di infezioni.
Indossavamo mascherine, guanti monouso e camici prima ancora che si sentisse parlare di Covid-19.
Se siete passati per lo studio dentistico vi sarà capitato, anche in passato, di aver visto le buste con cui vengono sterilizzati gli strumenti chirurgici in autoclave.
Anche se magari non abbiamo mai speso del tempo per raccontarvi cosa fossero, lo facevamo già perchè era l’unico modo per eliminare qualsiasi residuo biologico dalla superficie.
Nonostante tutta la nostra scupolosa attenzione ai protocolli però, all’inizio della scorsa primavera, a causa delle particolari modalità di diffusione di questo virus, gli studi dentistici sono d’un tratto diventati un luogo a rischio.
La probabilità di contagio nell’ambiente dentale era alta principalmente per cause inevitabili: la distanza ridotta tra operatori e pazienti, il fatto che il paziente avesse la bocca aperta durante la seduta e l’aerosol prodotto dall’azione di alcuni strumenti odontoiatrici.
Cosa potevamo fare allora? Come potevamo garantire la sicurezza di tutto il personale dello studio dentistico e contemporaneamente preservare la salute dei nostri pazienti?
NUOVI PROTOCOLLI DI SICUREZZA E SANIFICAZIONE
In linea con quanto previsto dalle norme sanitarie abbiamo innanzitutto limitato la nostra attività alle emergenze odontoiatriche, posticipando trattamenti non urgenti e garantendo invece il pronto soccorso per traumi e dolori acuti.
Nel tempo rimanente ci siamo documentati sulle innovazioni del settore e abbiamo ripensato i protocolli e l’ambiente dello studio dentistico, incrementando gli standard di sicurezza e disinfezione per renderli sicuri anche nei confronti del Covid-19.
Da allora indossiamo dispositivi individuali più protettivi e abbiamo modificato i protocolli di sanificazione per garantire la pulizia della poltrona odontoiatrica dopo ogni visita.
Dedichiamo molta attenzione alla gestione dei vostri appuntamenti e abbiamo definito una nuova routine per ridurre al minimo le possibilità di contatto, e quindi contagio, fra pazienti.
Il triage telefonico preventivo e la misurazione della febbre all’ingresso in studio hanno di fatto ridotto il rischio di entrare in contatto con persone positive al virus.
Il numero degli ingressi in studio è ora contingentato e le agende sono programmate in modo tale da ridurre il numero di persone presenti in sala d’attesa e poter avere il tempo per sanificare gli ambienti tra un paziente e l’altro.
Per far ciò abbiamo investito in nuovi macchinari che, sfruttando le proprietà dell’ozono, eliminano batteri e virus, sanificando l’ambiente senza lasciare tracce.
In tutto questo percorso di cambiamento un ruolo fondamentale è stato svolto dai nostri pazienti, che con fiducia e profondo rispetto hanno seguito scrupolosamente i nostri consigli e le nostre indicazioni, creando di fatto le condizioni perché potessimo continuare a lavorare in un ambiente sicuro e sereno.
LE BUONE NOTIZIE
Vi abbiamo così raccontato com’è cambiata la routine lavorativa dello Studio Canonico per affrontare la diffusione del Covid-19.
Ma quali sono stati i risultati? Possiamo quindi sentirci più sicuri?
Di recente alcune ricerche scientifiche e alcune statistiche hanno dimostrato come oggi, grazie alla grande attenzione posta sui protocolli e agli investimenti fatti in sicurezza e in materiali per la sanificazione, all’interno degli studi dentistici ci sia una percentuale molto bassa di contagio da Covid-19.
Questo dimostra l’efficacia degli inverventi che abbiamo introdotto. E non potremmo esserne più soddisfatti.
Ma soprattutto dimostra che se affrontiamo questa sfida con serietà e determinazione ognuno di noi può essere determinante per contenere quest’epidemia.
Vi aspettiamo perciò in Studio Canonico: vi accoglieremo con i nostri nuovi protocolli e l’affetto di sempre!



DOVE TROVARCI
Via
Telefono
Orari
Fax
Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)
0165 364248
Lunedì – Venerdì:
Mattina 8:00 – 12:00
Pomeriggio 14:30 – 18:30
0165 366633
studiocanonico@yahoo.it