Cuore-e-prevenzione-esami-gratis-in-30-città

Diabete e parodontite: una relazione malata

La parodontite e il diabete sono due tra le malattie più diffuse al mondo e hanno una pericolosa correlazione. 

 

Per questo, in prossimità della giornata mondiale del diabete, Studio Canonico vuole diffondere maggiore conoscenza sui sintomi di queste malattie e sulla loro prevenzione.

La giornata mondiale del diabete

Il diabete è una malattia metabolica che causa alti livelli di zucchero nel sangue che, se non adeguatamente trattati, possono provocare nel tempo complicanze croniche a reni, occhi, nervi periferici e sistema cardiovascolare.

 

Oggi 422 milioni di persone in tutto il mondo convivono già con il diabete e, secondo le stime dell’OMS, entro il 2045 questo numero potrebbe drammaticamente salire a 700 milioni.

Per questo è importante informarsi e prevenire le principali cause del diabete, tra cui, come vedremo con gli esperti di Studio Canonico, la parodontite.

 

Il 14 Novembre ricorre la giornata di sensibilizzazione sul diabete: un’occasione per conoscerlo ed affrontarlo.

Diabete: le cause principali

Il diabete è una patologia metabolica che può avere effetti molto gravi. 

Ha alla base un’alterazione del metabolismo dei glucidi e delle cellule immunocompetenti con funzione di difesa antibatterica. Per questo i soggetti diabetici sono più esposti alle infezioni e infiammazioni.

Le cause principali della malattia sono:

  1. un’alimentazione eccessivamente calorica e zuccherina;
  2. una vita sedentaria;
  3. la riduzione del colesterolo buono e contemporaneo aumento di quello cattivo;
  4. il fumo.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha però introdotto anche le patologie infiammatorie, come la parodontite, tra le cause scatenanti o aggravanti del diabete.

Di cosa parliamo quando si parla di parodontite?

In Italia i numeri della parodontite sono allarmanti: questa malattia colpisce infatti più del 50% delle persone sopra i 50 anni.

La parodontite è una patologia infiammatoria cronica, che determina la perdita del tessuto di supporto del dente, causata da alcuni batteri presenti nella bocca che si moltiplicano più facilmente in presenza di grandi quantità di glucosio. 

E in questo particolare si comprende la diretta correlazione con il diabete, che si basa su uno stato di iperglicemia cronica (cioè alti livelli di glucosio nel sangue).

Ma come possiamo riconoscere la parodontite e affrontarla tempestivamente?

Parodontite sintomi

In base all’esperienza di Studio Canonico, la parodontite si rivela generalmente in presenza di questi sintomi:

  • sanguinamento gengivale;
  • alitosi;
  • recessione gengivale;
  • gonfiore o fastidio gengivale;
  • ipersensibilità dei denti.

In presenza di uno di questi sintomi è perciò importante chiedere un consulto dal dentista per un rapido controllo della salute di denti e gengive.

Se affrontata con tempestività infatti, anche grazie all’utilizzo delle moderne tecnologie come il laser odontoiatrico, la parodontite può essere curata e risolta con successo

La relazione reciproca stretta tra diabete e parodontite

Diabete e parodontite sono considerate due patologie direttamente collegate fra loro in un sistema chiamato dagli esperti “a due vie”. 

Questo significa che il soggetto diabetico ha una forte tendenza a sviluppare la malattia parodontale – si stima infatti che il 90% dei pazienti diabetici soffrano di parodontite – e allo stesso tempo il soggetto con parodontite è a rischio di sviluppare il diabete.

 

Le patologie a carico delle gengive alzano infatti il livello glicemico e aumentano il rischio di insorgenza del diabete anche in soggetti sani: il rischio si attesta su una percentuale di circa il 30% dei pazienti.

 

Essendo una malattia infiammatoria, la parodontite può creare gravi complicazioni per il soggetto diabetico ed è per questo che diventa fondamentale una corretta igiene orale ed un costante controllo e monitoraggio della salute orale dal dentista.

 

Diabete gestazionale

La gravidanza è un momento particolare per la vita e la salute delle donne.

In questa fase è particolarmente importante tenere sotto controllo la carica batterica della bocca ed è quindi importante effettuare delle visite di controllo per la salute di denti e gengive.

 

Le donne in gravidanza soffrono infatti spesso sia di infiammazioni gengivali, che di diabete gestazionale e le due malattie sono strettamente correlate.

La parodontite può infatti essere causa del diabete gestazionale e, viceversa, questa malattia in gravidanza può aumentare le possibilità di sviluppare la parodontite complicando il quadro clinico del diabete.

Le buone notizie

Si potrebbe pensare che quadri clinici così complessi siano difficilmente risolvibili.

Di sicuro vanno monitorati con grande attenzione, ma con l’aiuto dei professionisti, il diabetologo e il tuo dentista, la situazione di molti pazienti può essere risolta o tenuta sotto controllo e le condizioni di vita migliorate notevolmente.

 

In Studio Canonico Aosta diciamo spesso che una diagnosi precoce di parodontite e una cura adeguata in caso di diagnosi positiva, sono alla base di una risoluzione senza conseguenze sulla salute generale.

 

Abbiamo già parlato dei sintomi, ma qual’è quindi il miglior trattamento per la cura della parodontite?

Parodontite cura: il laser odontoiatrico

Secondo gli esperti di Studio Canonico la terapia più efficace, che garantisce risultati duraturi e predicibili nel tempo, consiste nell’eliminazione dei batteri orali attraverso l’affiancamento del laser odontoiatrico alla terapia convenzionale.

 

Grazie alla produzione di un sottile fascio di energia concentrata, il laser odontoiatrico è infatti in grado di:

  • pulire e sterilizzare le tasche parodontali
  • creare un sigillo che impedisce ai batteri di depositarsi sotto le gengive;
  • ridurre il sanguinamento e il gonfiore gengivale;
  • preservare i tessuti molli sani e rigenerare il tessuto parodontale.

Diabete e parodontite: consigli per la prevenzione

Le regole fondamentali di igiene orale per i pazienti affetti da diabete e parodontite non sono così differenti da quelle che valgono in generale per garantire la salute della bocca.

Per scongiurare il rischio di diabete e parodontite, in Studio Canonico consigliamo di inserire questi semplici accorgimenti nella routine quotidiana:

 

  • controllare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue;
  • lavarsi bene i denti dopo i pasti principali;
  • prestare attenzione al sanguinamento delle gengive e, già dai primi sintomi, contattare il dentista per un controllo con sondaggio parodontale;
  • seguire una dieta sana e limitare il consumo degli zuccheri, sia quelli diretti (zucchero, miele, marmellate, ecc..), sia quelli indiretti (succhi di frutta, bevande zuccherate, dolci, ecc..)
  • contrastare la sedentarietà e fare attività fisica;
  • smettere o ridurre sensibilmente il fumo;
  • sottoporsi periodicamente a sedute di igiene orale e controllo (ogni 3-6 mesi a seconda della propria salute orale).

Raccomandazioni

Se sospetti di soffrire di diabete o parodontite consulta immediatamente degli esperti che possano aiutare ad affrontare e risolvere questi problemi.

Oltre a darti delle indicazioni su uno stile di vita sano, che migliorerà a breve giro la tua situazione e ti aiuterà a recuperare una vita felice, in Studio Canonico siamo a tua disposizione per approfondire con te l’argomento, diagnosticare l’eventuale malattia parodontale e seguirti nella sua cura.

 

Per tutto il mese di novembre saremo focalizzati sulla sensibilizzazione del diabete e delle malattie orali ad esso correlate.
Se qualcuno fra i tuoi conoscenti, amici e parenti presenta problemi di parodontite, suggerisci loro un controllo presso Studio Canonico ad Aosta: saremo lieti di dar loro il nostro parere clinico e i nostri consigli.

 

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *