Digrignare i denti di notte: un problema comune di bruxismo

Indice dell'articolo

Hai mai sentito quel suono fastidioso di qualcuno che digrigna i denti mentre dorme? 

Quello che sembra un innocuo rumore notturno potrebbe nascondere un disturbo noto come bruxismo notturno, che può avere gravi conseguenze per la salute dei denti e del corpo. 

In questo articolo, scopriremo cosa c’è da sapere sul bruxismo notturno, come riconoscerlo e come la figura del dentista può aiutarti a smettere di digrignare i denti.

Cos’è il bruxismo?

Il bruxismo è un disturbo patologico che consiste nel digrignare i denti involontariamente, in particolar modo mentre si dorme.

Questa azione può durare per un intervallo molto breve -da 5 a 10 secondi- ma in alcune persone assume proporzioni così vigorose da sfidare la resistenza dei denti stessi, provocandone addirittura la rottura.

Si tratta di una parafunzione, ossia un comportamento fisico che non ha uno scopo specifico, ma rappresenta invece un’attività anomala eseguita dall’apparato masticatorio e dai suoi muscoli, spesso scatenata in concomitanza con forti condizioni di stress vissute durante il giorno.

I segnali del bruxismo notturno: come riconoscerlo

Può sembrare incredibile, ma molte persone affette da bruxismo non lo sanno.

Se una persona infatti non ha un partner che si rende conto del suo digrignare i denti di notte, potrebbe non esserne consapevole, almeno fino a quando i sintomi non diventano molto evidenti. 

Ecco perciò alcuni segnali che ognuno di noi può tenere sotto controllo:

  1. Denti usurati
    Se noti che lo smalto dei tuoi denti mostra segni di usura, micro-fratture o sbriciolamento è importante che fissi un controllo urgente con il tuo dentista per controllare lo stato di salute del tuo cavo orale.

  2. Denti sensibili
    Se i tuoi denti sono diventati più sensibili al caldo e al freddo, questo potrebbe essere dovuto alla pressione costante esercitata dal digrignare i denti e all’usura causata dallo sfregamento tra di loro.

  3. Dolore facciale e muscolare
    Chi soffre di bruxismo non solo tende a digrignare i denti di notte, ma serra talmente forte i muscoli della mandibola mentre dorme che spesso al mattino si sveglia con forti dolori alla mandibola, alle guance e ai muscoli facciali.

  4. Mal di testa mattutini
    Un’altra conseguenza del bruxismo notturno e delle tensioni muscolari associate può essere la tendenza frequente a soffrire al risveglio di mal di testa o cervicali.
    Il bruxismo notturno può inoltre interrompere il sonno, causando risvegli frequenti durante la notte. Se soffri spesso di stanchezza, fatica a concentrarti o calo dell’attenzione durante il giorno, ti consigliamo di approfondire con una visita di controllo.

Bruxismo e mal di testa: le connessioni

Un aspetto spesso trascurato del bruxismo è appunto la sua connessione con il mal di testa. 

Le tensioni muscolari causate dal bruxismo notturno possono infatti irradiarsi verso il cranio, portando a mal di testa dolorosi e debilitanti. 

Il digrignare i denti è associato in particolare alle cefalee di tensione, un tipo comune di mal di testa caratterizzato da dolore sordo o pressante nella parte superiore della testa o nella regione delle tempie. 

Il bruxismo notturno cronico può inoltre contribuire a disturbi dell’articolazione temporomandibolare (ATM), che sono spesso accompagnati da dolore facciale e mal di testa. Le alterazioni dell’ATM possono causare mal di testa soprattutto nella zona delle tempie o dei seni paranasali.

Bruxismo notturno & diurno: qual è la differenza?

Il bruxismo diurno è meno comune rispetto a quello notturno, ma ha alcune caratteristiche distintive.

Le persone affette da bruxismo diurno possono infatti digrignare i denti sia consapevolmente, che inconsciamente durante il giorno. Questo capita in particolare quando sono concentrati su un compito o in momenti di stress.
Le preoccupazioni sul lavoro, gli esami o le tensioni quotidiane possono quindi essere fattori scatenanti di una abitudine a digrignare i denti anche durante il giorno.

A differenza del bruxismo notturno, però, i sintomi sono avvertiti in tempo reale e quindi è più facile adottare strategie per interrompere il comportamento e rilassare la mascella.

Perchè digrignare i denti? Cosa causa il bruxismo.

Il bruxismo è un disturbo complesso e le sue cause non sono ancora completamente comprese.

Dopo vari anni di ricerche scientifiche possiamo però definire che può essere causato da una combinazione di fattori fisici, psicologici e ambientali.

Stress ed Ansia

Come dicevamo, lo stress e l’ansia sono la principale causa scatenante del bruxismo.
La tensione emotiva e alcuni fattori psicologici, come la rabbia, la frustrazione possono portare a una maggiore attività muscolare, incluso il digrignamento involontario dei denti.

Problemi di Occlusione

Irregolarità nell’allineamento dei denti o problemi nel morso delle arcate dentali possono contribuire a sviluppare il bruxismo.
Il corpo cerca infatti di tentare di correggere queste irregolarità proprio digrignando i denti.

Stile di vita

L’abuso di alcol, il consumo eccessivo di caffeina e il fumo possono aumentare il rischio di bruxismo. Anche alcuni farmaci e sostanze psicoattive possono influenzare il sistema nervoso centrale e causare il bruxismo come effetto collaterale

3 modi per evitare di digrignare i denti di notte

Prevenire il bruxismo può essere una sfida, ma ecco alcune misure preventive da considerare:

Gestire lo stress

Imparare a gestire lo stress e l’ansia può aiutare a prevenire il bruxismo.
In questo senso, nei casi più cronici, la terapia cognitivo-comportamentale può essere un’opzione utile.

Limitare alcol e caffeina

Ridurre il consumo di alcol e caffeina può contribuire a ridurre il rischio di bruxismo, almeno nelle fasi più acute.

Evitare il morso scorretto

Se il bruxismo è causato da problemi di occlusione, il dentista ti consiglierà gli interventi correttivi più efficaci, come l’ortodonzia.

Soluzioni di un dentista per combattere il bruxismo

Il dentista svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nella gestione del bruxismo. 

Grazie alla progettazione di appositi bite su misura può infatti prevenire o ridurre le complicazioni associate al bruxismo, tra cui il danneggiamento dello smalto dei denti e le tensioni nell’articolazione temporomandibolare (ATM).

Inoltre, attraverso terapie di riabilitazione orale, può riallineare la mascella e migliorare la funzione masticatoria dei pazienti che soffrono di bruxismo a causa di un mal posizionamento orale.

Approfondiamo in particolare la funzione del bite -o un paradenti notturno- perchè è un semplice dispositivo, creato su misura del paziente, che può realmente proteggere i denti dall’usura causata dal digrignare i denti di notte.

Bite per denti

Il bite è un dispositivo progettato per separare le arcate dentali durante il sonno, impedendo il contatto e il movimento dei denti che avviene durante lo sfregamento.

Il processo di creazione del bite inizia con una visita da parte del dentista, durante la quale vengono prese delle impronte precise delle arcate dentali e viene condotto un esame della muscolatura mandibolare. Basandosi su queste informazioni, viene poi realizzato un bite su misura specificamente progettato per il paziente.

Questo dispositivo è progettato per essere confortevole e non causare disagi significativi durante il sonno.
In pratica, il suo ruolo principale è quello di agire come una barriera protettiva tra le due arcate dentali, assorbendo e distribuendo le pressioni che si verificano nella bocca.

Conclusioni

Il bruxismo notturno è un’abitudine comune che spesso viene sottovalutata. 

Se sospetti di digrignare i denti di notte, o hai notato alcuni dei sintomi tipici del bruxismo di cui abbiamo parlato, consulta prima possibile il tuo dentista.

In Studio Canonico ad Aosta adottiamo tutte le misure preventive per contribuire a preservare la salute dei tuoi denti e migliorare la qualità della tua vita. 

Contattaci per avere maggiori informazioni.

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI