Igiene dentale: consigli per un sorriso perfetto

Le 4 regole d’oro delle igieniste di Studio Canonico

Parlando con i nostri pazienti ci capita spesso di chiedergli cosa desiderano da noi, quali sono le loro aspettative.

Una delle risposte più frequenti che riceviamo si può riassumere così: “vorrei avere un sorriso sano e luminoso per poter stare bene con me stesso e con gli altri”.

Ed è ironico, perché il fatto di avere dei denti sani dipende in realtà più dal loro impegno, che dal nostro lavoro.

 

Ecco perciò i 4 consigli dello Studio Canonico per avere denti perfetti.

Igiene dentale consigli | N. 1: PREVENZIONE

Il primo passo per rispettare la salute dei nostri denti è avere cura del nostro corpo.

La prima regola è quindi quella di condurre una vita sana, considerando tutti questi aspetti:

  • per ottenere un rapido e naturale effetto di pulizia meccanica dei denti, privilegiate una dieta ricca di frutta e verdura fresche e bevete molta acqua;
  • rinunciate alle sigarette: il fumo è un fattore di rischio importante per lo sviluppo di molte malattie orali (e non solo);
  • tenete sotto controllo le diagnosi di malattie sistemiche: c’è una seria correlazione nello sviluppo di patologie orali soprattutto nei pazienti con problemi diabetici e cardiovascolari e viceversa.

 

Tutti gli organi e le funzioni del nostro corpo sono interconnesse fra loro e solo giocando d’anticipo potremo mantenerci a lungo in perfetta salute.

Igiene dentale consigli | N. 2: IGIENE ORALE DOMICILIARE 

Un sorriso perfetto prevede di prendersi cura della propria bocca ogni giorno. Una corretta igiene dentale inizia quindi proprio nella nostra casa.

Ecco gli strumenti per ottenere un’efficace pulizia dei denti domiciliare:

  1. filo interdentale
    Si stima che lo spazzolino riesca a raggiungere circa il 60% della superficie dell’intera arcata dentale. Nelle zone in cui lo spazzolino non arriva, la placca si accumula ed è quindi fondamentale rimuoverla, utilizzando una volta al giorno il filo interdentale.
    Le regole per utilizzarlo al meglio sono semplici: ricordati di lavare bene le mani prima di usare il filo interdentale, di passarlo fra tutti i denti e lungo tutto il bordo gengivale e di usare una porzione pulita di filo per ogni dente.
    Se indossi l’apparecchio, ricorda che esiste in commercio un filo interdentale appositamente studiato per non incastrarsi nelle placchette e nei fili ortodontici.
  2. scovolino
    Lo scovolino è un mini-spazzolino che deve scorrere avanti e indietro fra i denti in modo molto delicato, praticando un’efficace igiene orale ed esercitando in questo modo un vero e proprio massaggio sulle gengive.
    Per aumentarne l’efficacia, consigliamo l’utilizzo dello scovolino, almeno una volta al giorno,  prima del passaggio dello spazzolino.
    Proprio per la sua azione massaggiante, lo scovolino è particolarmente adatto per pazienti che soffrono di recessione gengivale.
  3. spazzolino elettrico o manuale?
    È un tema molto caldo e abbiamo già avuto modo di parlare in dettaglio dei pro e dei contro di entrambe le soluzioni.
    Che optiate per la comodità dello spazzolino tradizionale o per l’efficacia dello spazzolino elettrico, ci preme sottolineare 2 regole chiave che valgono per entrambi e che sono fondamentali per ottenere un’efficace igiene orale:
      1. i tempi dello spazzolamento: i denti devono essere lavati ogni giorno dopo i pasti, per almeno 2 minuti ogni volta, impiegando quindi almeno 30 secondi per ogni semiarcata;
      2. la durata dello spazzolino: con l’usura le setole dello spazzolino diventano più fragili e tendono ad aprirsi, per uno spazzolamento efficace è importante sostituire lo spazzolino, o la testina nel caso di quello elettrico, al massimo ogni 3 mesi

Igiene dentale consigli | N. 3: IGIENE ORALE PROFESSIONALE

Come abbiamo detto, il filo interdentale e lo scovolino sono strumenti fondamentali per rimuovere la placca nelle zone in cui lo spazzolino non riesce ad arrivare. 

I depositi di placca, che si accumula tra i denti e lungo il bordo delle gengive, si trasformano infatti in tartaro, che è la principale causa di carie e malattie parodontali. 

 

Il tartaro non è rimovibile con gli strumenti domestici, per questo è indispensabile affiancare alla nostra routine domestica, delle sedute di igiene orale professionale.

 

Nel corso della vostra seduta semestrale, l’igienista di Studio Canonico farà un controllo approfondito della salute della vostra bocca, rimuoverà i depositi di tartaro con strumenti professionali e sarà in grado di diagnosticare sul nascere eventuali carie o patologie orali.

 

Applicando con costanza queste abitudini non resisterete dal mostrare a tutti il vostro sorriso! 

Igiene dentale consigli | N. 4: IGIENE ORALE BAMBINI

Per concludere vogliamo dedicare un capitolo speciale a tutti i genitori che arrivano stanchi la sera e vorrebbero evitare di dover discutere sulla pulizia dei denti.

Sappiamo che ci vuole forza di volontà, ma con un po’ di motivazione e qualche consiglio speriamo di potervi facilitare il compito!

 

Con lo svezzamento e l’assunzione degli stessi cibi degli adulti, la placca si deposita sui denti dei bambini proprio come sui nostri, causando gli stessi danni. 

Imparare fin da piccoli a lavarsi i denti regolarmente è perciò l’unico modo per evitare problemi orali, complicanze mediche e costi futuri.

E allora come possiamo avere bambini con i denti puliti, senza impazzire?

 

Ecco i nostri consigli di Studio Canonico.

  1.  
  2. Create una routine: ai bambini piace la ripetizione, organizzate la pulizia dei denti sempre nello stesso momento della giornata, per esempio alla sera prima di andare a letto, e abituateli a quest’attività creando una vera e propria abitudine;

  3. Siate d’esempio
    : la teoria va bene, ma i bambini imparano soprattutto per emulazione. Lavatevi i denti tutti insieme, con spazzolino, dentifricio e filo interdentale: diventerà un momento divertente per tutta la famiglia;
  4.  
  5. Alleggeritevi il compito: ormai esistono spazzolini a forma di animale, dentifrici al gusto del frutto preferito dai vostri figli, libri divertenti per “spazzolare insieme i denti”. Tutto quello che può farvi giocare è benvenuto sul mobiletto del bagno!
  6.  
  7. Amicizia con il dentista: far incontrare il dentista al bambino ancora piccolo, durante un controllo preventivo già verso i 2 anni di età, è utile perché prenda confidenza con la sua figura e non ne abbia paura in caso di bisogno. In quella sede potrete inoltre chiarire eventuali dubbi sullo sviluppo della dentizione e approfondire i consigli sul mantenimento della corretta igiene dentale dei denti decidui e permanenti;
  8.  
  9. Nutrizione e abitudini alimentari: gli zuccheri sono la principale causa delle carie pediatriche, limitate perciò il consumo di cibi e bevande zuccherate. A merenda abituate i bambini a uno snack alternativo come dei bastoncini di carota o della frutta fresca.

Igiene dentale consigli | Conclusioni

Quando si parla di salute, sappiamo bene che prevenire è meglio che curare.

In odontoiatria la prevenzione non chiede un grande impegno, ma restituisce grandi benefici: significa evitare dolori, costi, urgenze e traumi futuri.

Applicando con costanza i 4 consigli di Studio Canonico manterrete a lungo, sani e puliti, i denti di tutta la famiglia.


 

Se vuoi maggiori informazioni o hai bisogno di fissare una visita di igiene orale, chiama lo Studio Canonico.

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *