
Impianti dentali: quanto durano?
Uno dei quesiti più frequenti che ci pongono i pazienti in Studio Canonico è:
“Ho sentito parlare dell’implantologia dentale e mi sembra un trattamento risolutivo per avere dei denti fissi, ma ho ancora dei dubbi sull’intervento e sulla sua efficacia nel tempo. Per esempio:
- Gli impianti dentali quanto durano?
- Ci sono dei fattori che possono influenzare la durata degli impianti dentali?
In questo articolo cercheremo perciò di chiarire questi dubbi con gli esperti di Studio Canonico e di spiegare perché l’implantologia dentale è un oggi trattamento così diffuso.
Cosa sono gli impianti dentali?
L’implantologia dentale è una terapia riabilitativa che permette di sostituire denti mancanti o danneggiati con delle piccole viti di titanio, dette appunto impianti dentali, progettate per integrarsi nell’osso, diventare delle “radici artificiali” e fornire supporto ad una protesi fissa.
Se hai perso dei denti, o ne hai alcuni di seriamente danneggiati, l’implantologia dentale è quindi la soluzione più efficace per tornare a sorridere e a masticare correttamente in qualunque zona della bocca.
Perché gli impianti dentali sono in titanio?
Gli impianti dentali sono costruiti in titanio, al pari di una protesi ortopedica, perché il titanio è un materiale biocompatibile che si integra perfettamente con l’osso, diventando un punto di ancoraggio stabile e duraturo per il dente sostitutivo.
Gli impianti dentali possono avere perciò, per definizione, una vita molto lunga, anche se non eterna, ma la loro durata è sensibilmente influenzata da alcune condizioni, che è quindi importante conoscere e poter gestire.
Gli impianti dentali quanto durano?
Per rispondere alla domanda principale dei pazienti di Studio Canonico, ovvero quanto durano gli impianti dentali, facciamo riferimento alla letteratura clinica.
Le ricerche scientifiche dimostrano che la maggior parte degli impianti dentali -per la precisione il 95% degli impianti dentali inseriti- hanno una durata compresa tra i 10 e i 15 anni.
La durata della vita di un impianto dentale nell’osso non è però prestabilita e, anzi, dipende da una serie di variabili, a cui può attivamente concorrere anche il comportamento dei pazienti.
Vediamole insieme.
Fattori che influenzano la durata degli impianti dentali
SALUTE GENERALE DEL PAZIENTE
Il fattore principale che può influenzare negativamente l’osteointegrazione di un impianto dentale è un’infezione batterica chiamata perimplantite.
I batteri della perimplantite si sviluppano nel tessuto che circonda gli impianti dentali, provocando un graduale riassorbimento dell’osso e, nei casi più gravi, anche la perdita degli impianti.
È fondamentale quindi che il paziente conosca e prevenga i principali fattori di rischio della malattia perimplantare. Fra questi, il primo è sicuramente la parodontite.
Il rischio di perimplantite è infatti del 40% più alto nei pazienti che hanno sofferto di parodontite. E la percentuale si alza al 70% in caso questi siano anche fumatori.
Per prevenire e curare efficacemente la parodontite -e quindi preservare la salute degli impianti dentali nell’osso- è fondamentale:
- curare quotidianamente la propria igiene orale;
- effettuare controlli periodici dal dentista;
- tenere monitorate le patologie o le situazioni cliniche che possono avere un’influenza sullo sviluppo di questa malattia.
Abbiamo già parlato, per esempio, della stretta connessione tra diabete e parodontite, ma anche lo stress, la carenza di vitamine e la predisposizione alle gengiviti hanno un effetto diretto sulla salute orale, in generale, e sulla vita degli impianti dentali, in particolare.
IGIENE ORALE
Gli impianti dentali non sono dei denti vitali, ma non per questo devono essere trascurati.
Lo scopo dell’implantologia dentale è proprio che il paziente torni in possesso delle sue piene funzioni masticatorie e possa quindi ricominciare a mangiare ciò che vuole.
Per evitare l’insorgere della perimplantite, è perciò fondamentale che il paziente si impegni a seguire regolari protocolli di igiene dentale per rimuovere con sistematicità la placca che si accumula in bocca e che è la principale fonte di batteri.
Per prolungare la durata degli impianti dentali è importante pulire gli impianti dentali utilizzando gli strumenti corretti e seguire controlli regolari e sedute di igiene orale in Studio.
È importante inoltre tenere sempre monitorati i sintomi dell’insorgere di qualche problematica orale e, in caso di dolore durante la masticazione, infiammazione alle gengive o sanguinamento al contatto con lo spazzolino, contattare tempestivamente lo Studio Canonico per un controllo dei tessuti parodontali.
QUALITÀ E QUANTITÀ DI OSSO
Come dicevamo gli impianti dentali sono delle viti che devono integrarsi nell’osso del paziente: la qualità e la quantità di quest’osso sono quindi un fattore importante che definisce la possibilità di successo di un impianto dentale.
Oggi, grazie alle tecnologie di cui si avvale lo Studio Canonico ad Aosta, è possibile riabilitare efficacemente anche pazienti con una ridotta quantità di osso disponibile.
In caso di innesto osseo, per esempio, in Studio Canonico utilizziamo con grande efficacia un innovativo strumento chiamato Tooth Transformer® che trasforma il dente in materiale autologo per la rigenerazione ossea, apportando grandi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di guarigione e probabilità di successo dell’intervento.
ABITUDINI DI VITA
L’abitudine più dannosa e che incide maggiormente sulla durata degli impianti dentali è sicuramente il tagabismo.
Il rischio di sviluppare complicanze perimplantari è infatti di ben 4 volte maggiore in pazienti fumatori, rispetto a chi non fuma.
Condurre una vita sana comporta innumerevoli benefici alla salute del nostro corpo.
Per ridurre il rischio di incorrere in patologie orali, che potrebbero causare problemi implantari, in Studio Canonico raccomandiamo sempre ai nostri pazienti di:
- seguire una dieta equilibrata e povera di zuccheri
- fare attività fisica
- non sottovalutare le conseguenze dello stress emotivo prolungato che, oltre ai problemi fisici, può causare problemi dentali come il bruxismo (digrignare i denti involontariamente) e disturbi all’ATM
- ridurre sensibilmente il consumo di sigarette
- tenere monitorato il diabete e le malattie cardiache.
TECNOLOGIE
In Studio Canonico ci piace selezionare e validare con cura ogni prodotto e tecnologia.
Avere a disposizione le giuste tecnologie è infatti un altro fattore che può condizionare la durata degli impianti dentali.
Per i trattamenti di implantologia dentale in particolare utilizziamo:
- impianti dentali di qualità, sottoposti a certificazioni e studi scientifici internazionali, che dimostrano di ottenere la più alta percentuale di successo nell’integrazione;
- innovazioni tecniche e tecnologiche che influenzino positivamente i tempi e la guarigione degli impianti dentali.
Sulla base della trentennale esperienza di Studio Canonico, siamo convinti in particolare che una corretta pianificazione chirurgica possa rivelarsi determinante per il successo di lungo periodo di un intervento di implantologia dentale.
Per questo ci avvaliamo della tomografia computerizzata Cone Beam che permette di ottenere una radiografia 3D estremamente dettagliata dell’area dell’intervento, fornisce informazioni precise sulla qualità e compattezza dell’osso e garantisce quindi la massima precisione nello studio e nella personalizzazione del caso del paziente, condizionando positivamente la durata degli impianti dentali e della relativa protesi.
Cosa posso fare per allungare la durata degli impianti dentali?
Nella lunga esperienza implantare dello Studio Canonico abbiamo visto molti pazienti. E ormai possiamo affermare che ci sono delle regole d’oro che aiutano a preservare la stabilità degli impianti dentali.
Sono poche, semplici ed efficaci:
- 1) LAVA BENE I DENTI TUTTI I GIORNI
Superate le prime 24 ore dopo l’intervento di implantologia dentale, è importante tornare ad eliminare efficacemente la placca batterica che si accumula sui denti, utilizzando tutti i giorni, per 3 volte al giorno, questi strumenti:
– spazzolino
Che si utilizzi uno spazzolino elettrico o manuale, l’importante è che la testina sia di dimensioni ridotte e posizionata sullo stesso asse del manico, per raggiungere tutte le zone della bocca.
Lo spazzolamento deve durare almeno 2 minuti per ogni seduta con un dentifricio delicato.
– filo interdentale
E’ importante utilizzare con costanza l’utilizzo del filo interdentale nelle zone immediatamente vicine all’impianto, per mantenere puliti gli spazi interdentali e scongiurare accumuli di placca e tartaro.
In Studio Canonico consigliamo, in particolare, di utilizzare dei fili interdentali specifici per protesi, che agevolano la rimozione di residui di cibo al di sotto di protesi fisse;
– scovolino
Per la pulizia degli spazi interdentali più ampi si può utilizzare uno scovolino in materiale plastico o gommoso.
- 2) FAI CONTROLLI REGOLARI DAL DENTISTA
L’igiene orale domiciliare è fondamentale, ma non è sufficiente per eliminare completamente la placca e il tartaro. Per questo, dopo l’intervento di implantologia dentale, è importante fissare degli appuntamenti di controllo in Studio Canonico, ogni 3-4 mesi, per l’igiene orale professionale.
- 3) SMETTI DI FUMARE
Come abbiamo già sottolineato, il fumo è una delle principali cause dell’insuccesso di un trattamento implantare. La nicotina infatti ostacola il normale flusso del sangue impedendogli di raggiungere l’osso e bloccando di fatto il processo di osteointegrazione degli impianti dentali.
A chi fuma chiediamo quindi di sospendere quest’abitudine nei giorni successivi all’intervento.
A chi vorrebbe smettere di fumare consigliamo invece di cogliere l’occasione per eliminare definitivamente quest’abitudine che ha effetti tanto negativi sulla salute di tutto il nostro corpo.
Conclusioni
I trattamenti di implantologia dentale sono una soluzione efficace e sicura per riacquisire la corretta funzione estetica e masticatoria in seguito alla sostituzione dei denti naturali.
Prendersi cura del proprio sorriso è fondamentale per garantire il successo di lungo periodo di un intervento di implantologia dentale.
È importante quindi che il paziente conosca i fattori di rischio degli impianti dentali e le buone abitudini che possono fare la differenza.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sugli impianti dentali, leggi le 5 domande più frequenti che fanno i pazienti di Studio Canonico, oppure contatta la segreteria di Studio Canonico ad Aosta.


