
Ottobre: il mese della prevenzione dentale.
Prenditi cura della tua igiene dentale
La prevenzione dentale, per grandi e bambini, è uno degli argomenti più cari a noi di Studio Canonico.
Per questo, anche quest’anno, teniamo a ricordarvi che ad Ottobre torna il Mese della Prevenzione Dentale, l’interessante iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani che, ormai da più di 40 anni, si pone l’obiettivo di promuovere l’importanza dell’igiene dentale e della prevenzione in tutta Italia.
Perché prendersi cura della propria igiene dentale?
Spesso ci ricordiamo di quanto sia importante la salute orale in occasione di qualche urgenza dentistica, un dolore acuto o un trauma.
Ma l’unico modo per prevenire un’emergenza o l’insorgere di una patologia orale è proprio prendersi cura della propria salute ogni giorno. Come?
Scegliendo delle abitudini, uno stile di vita e delle prassi quotidiane di prevenzione dentale facili e applicabili alla vita famigliare di tutti i giorni.
Il Mese della Prevenzione Dentale in Studio Canonico è quindi un’occasione unica per conoscere e individuare sul nascere possibili problematiche orali, come carie, gengiviti e parodontiti.
Le buone prassi di igiene dentale
Prendersi cura della propria igiene dentale non significa solo lavarsi bene i denti, ma è l’occasione per prendersi cura di sé stessi e del proprio benessere in modo più completo. Per occuparsi correttamente della propria igiene dentale è importante infatti affrontare tematiche importanti come:
- l’alimentazione,
- lo stile di vita,
- l’igiene dentale domiciliare,
- la prevenzione e i controlli periodici.
Ognuno di questi temi contribuisce in modo sostanziale a preservare la nostra salute e la nostra igiene dentale.
Ecco i consigli di Studio Canonico.
Cibi che aiutano l’igiene dentale
Per tutelare la salute della bocca è importante prestare attenzione a ciò che si mangia.
Ormai tutti sappiamo che il consumo eccessivo di alimenti zuccherati aumenta il rischio di causare carie ai denti, ma quali sono invece i cibi che aiutano l’igiene dentale e favoriscono la protezione dei denti?
In Studio Canonico Aosta consigliamo sempre ai nostri pazienti di integrare nel loro piano alimentare:
- cibi ricchi di calcio e fosforo
I denti e le ossa del nostro corpo hanno bisogno di un continuo apporto di calcio. Lo smalto dentale, che è fondamentale per proteggere i denti dagli attacchi batterici e dai traumi, si compone infatti principalmente proprio di questo minerale.
Per garantire ai denti la corretta quantità di calcio, gli specialisti di Studio Canonico consigliano di integrare nella dieta:
- latte e derivati: una tazza di latte contiene circa ¼ del quantitativo giornaliero raccomandato di calcio. Il latte resta quindi, soprattutto per i bambini, un alimento fondamentale per garantire la salute dei denti.
Chi non beve latte può comunque ricercare calcio e fosforo in altri cibi, come: - vegetali a foglia verde
Le verdure a foglia verde contengono naturalmente grandi quantità di calcio. Sono quindi benvenute biete, rucola, puntarelle e cime di rapa che possono completare la nostra alimentazione sia d’estate che d’inverno. - pesce
Il pesce contiene grandi quantità di vitamina D, che facilita l’assorbimento di calcio e fosforo. In Studio Canonico consigliamo in particolare il consumo di salmone, branzino, merluzzo e rombo, che sono molto ricchi di Omega3, fondamentale per il rafforzamento delle ossa e dei denti. - legumi
Tra i cibi utili alla prevenzione dentale ricordiamo anche tutti i legumi. Ceci, lenticchie e fagioli contengono infatti grandi quantità di ferro e magnesio, fondamentali per preservare la salute di denti e gengive. - nocciole e frutta secca
Una preziosa fonte di calcio, soprattutto per chi non beve latte, è la frutta secca: noci, mandorle, pistacchi e nocciole sono infatti ricche di sali minerali e vitamina B e E che fanno bene a denti e gengive.
- latte e derivati: una tazza di latte contiene circa ¼ del quantitativo giornaliero raccomandato di calcio. Il latte resta quindi, soprattutto per i bambini, un alimento fondamentale per garantire la salute dei denti.
- frutta e verdura fresca
Oltre ad essere fondamentali per la nostra salute perché apportano vitamine e preziose sostanze nutritive, frutta e verdura croccanti svolgono un importantissimo compito di igiene dentale.
Come ricordiamo spesso alle mamme in Studio Canonico: addentare una mela o sgranocchiare un pezzo di carota può diventare una sana e gustosa abitudine, come rompifame o merenda, per grandi e bambini.
L’azione di masticare della frutta o verdura fresca, infatti, oltre a stimolare la salivazione, deterge lo smalto dei denti e produce un naturale effetto di igiene dentale anche negli spazi fra i denti, dove è complicato arrivare con lo spazzolino.
- acqua e tisane senza zucchero
L’idratazione è molto importante per il benessere del corpo.
Bere molta acqua, o in alternativa tisane o tè verde senza zucchero, favorisce l’idratazione delle mucose orali e l’equilibrio del ph della bocca, allontanando di fatto il rischio di patologie a carico di denti e gengive.
Per mantenere una buona igiene dentale, soprattutto in mancanza di spazzolino e dentifricio, è fondamentale bere un bicchiere d’acqua dopo aver consumato cibi e bevande acide o zuccherate. L’acqua infatti sciacqua lo smalto dei denti, riducendo gli attacchi batterici.
L’igiene dentale come stile di vita
Ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono a mantenere in buona salute la nostra bocca.
In primis in Studio Canonico ricordiamo ai nostri pazienti l’importanza di limitare il consumo di alcol o il fumo.
La nicotina, in particolare, oltre ad avere effetti evidenti di ingiallimento dei denti, tende ad aumentare i depositi di placca e a ridurre la presenza di ossigeno nel cavo orale, favorendo la sopravvivenza dei batteri più aggressivi.
Numerosi studi collegano ormai direttamente i pazienti fumatori a patologie orali come la parodontite, infiammazioni alle gengive e tumori del cavo orale.
Per prendersi cura della propria igiene dentale è quindi necessario ridurre, se non eliminare, l’uso di sigarette e il consumo di grandi quantità di alcolici.
Regole per mantenere una buona igiene dentale a casa
La principale prevenzione dentale passa comunque in primis dalla pulizia dei denti quotidiana.
Per questo in Studio Canonico insistiamo tanto sull’importanza dell’educazione all’igiene dentale fin da piccolissimi.
La pulizia dei denti a casa dev’essere svolta almeno tre volte al giorno, dopo i pasti principali, con l’utilizzo di spazzolino, filo interdentale e scovolino.
Per prendersi cura dei propri denti è importante che grandi e bambini seguano poche, ma fondamentali, regole di igiene dentale casalinga: ve le ricordiamo qui.
Uno dei principali dubbi dei pazienti di Studio Canonico in questo senso rimane: “meglio lo spazzolino elettrico o manuale?”
Non c’è un meglio e un peggio a priori, molto dipende dalla condizione orale personale.
Per scegliere la soluzione più adatta, vi rimandiamo ad un articolo in cui approfondivamo i pro e i contro delle due soluzioni.
Visite periodiche dal dentista
È bene ricordare però che, anche la miglior igiene orale domiciliare, non è in grado di garantire la totale prevenzione dentale.
Per rimuovere completamente l’accumulo di tartaro, responsabile dello sviluppo della carie, è necessario fissare periodicamente una seduta di igiene dentale professionale.
Il tartaro infatti non è rimovibile con spazzolino e filo interdentale, ma solo con strumenti professionali di ablazione.
Le visite periodiche in Studio Canonico sono inoltre un’unica occasione di controllo per intercettare sul nascere i primi sintomi o segnali di carie o patologie orali.
Conclusioni
La prevenzione dentale non è fatta di grandi sacrifici, ma si basa su piccole abitudini quotidiane che, se integrate nella nostra routine, possono preservare i nostri denti in salute e evitarci cure dentali lunghe e invasive.
Non solo in occasione del mese della prevenzione dentale, ma durante tutto l’anno, Studio Canonico è al vostro fianco per consigliarvi i migliori strumenti e metodi e per suggerirvi la routine di igiene dentale più efficace per il vostro caso.
Prenota il tuo controllo odontoiatrico: ti aspettiamo in Studio Canonico Aosta.


