
Odontoiatria Geriatrica: le attenzioni del dentista per anziani e persone senza denti
La prima missione di Studio Canonico ad Aosta è quella di promuovere la salute orale per tutte le fasce di età e patologie.
Non possiamo perciò definirci un “ dentista per anziani ” ma, nel nostro lavoro, dedichiamo un’attenzione speciale alla popolazione senior.
La vita può essere piena di sorrisi a qualunque età (e anche per le persone senza denti).
Le persone anziane infatti non solo meritano, ma possono avere, cure dentali di alta qualità per mantenere un sorriso sano e godere di una buona qualità della vita.
Basta un poco di attenzione in più, anche da parte del dentista di fiducia.
Odontoiatria geriatrica
L’odontoiatria geriatrica è una disciplina specifica che si occupa delle problematiche dentali dei pazienti anziani, riconoscendo le sfide uniche che possono presentarsi con l’avanzare dell’età.
Le cure del dentista per anziani devono infatti tenere in considerazione le problematiche specifiche che vivono queste persone, offrendo soluzioni personalizzate e un’assistenza completa per preservare il loro benessere orale.
Ma vediamo nello specifico come si possono affrontare con serenità i principali problemi orali legati all’avanzare dell’età.
Le cure del dentista per anziani
1- Gestione delle malattie sistemiche
Gli anziani spesso affrontano malattie sistemiche croniche come diabete, ipertensione e malattie cardiache.
La presenza di carie o infezioni orali rischia di peggiorare il decorso di queste malattie, perché aumenta la carica batterica e affatica le difese immunitarie del corpo.
Nel contesto dell’odontoiatria geriatrica, è perciò fondamentale che le cure del dentista per anziani considerino queste condizioni sia prima, che durante il trattamento.
Anamnesi accurate, un dialogo aperto e, se necessario, la collaborazione con il medico di base o gli specialisti aiutano a fornire trattamenti odontoiatrici sicuri, evitando interazioni indesiderate, e una cura olistica e coordinata che promuova il benessere complessivo del paziente anziano.
2- Secchezza delle fauci
La xerostomia, o secchezza delle fauci, è comune tra gli anziani a causa di fattori come l’assunzione di farmaci o una ridotta produzione di saliva.
La mancanza di saliva può aumentare il rischio di carie, infezioni delle gengive e problemi di deglutizione, per questo è importante cercare di contrastarlo.
Il consiglio del dentista per anziani
Consigliamo ai nostri pazienti di mantenere un’adeguata idratazione durante la giornata e prima di andare a letto.
La saliva è un elemento fondamentale per l’equilibrio del Ph della bocca e la salute orale.
Per contrastare la secchezza delle fauci e aumentare la produzione di saliva, può essere consigliato l’utilizzo di sostituti salivari o chewing gum senza zucchero.
3- Protesi dentali personalizzate per persone senza denti
Quando la perdita dei denti è inevitabile, offriamo soluzioni protesiche personalizzate per i nostri pazienti anziani.
La mancanza di denti può infatti influire sulla capacità di parlare correttamente e causare problemi di autostima e perdita di vitalità.
Le protesi dentali -come le dentiere o le protesi parziali- ripristinano l’estetica e la funzionalità del sorriso, garantendo un comfort e una funzionalità ottimale.
4- Prevenzione e cura delle malattie gengivali
Le malattie gengivali sono comuni negli anziani e possono portare alla perdita dei denti e ad altri problemi di salute orale.
Nella nostra pratica, dedichiamo una particolare attenzione alla prevenzione e al trattamento delle malattie gengivali, per contrastare la possibilità di insorgenza della parodontite, una malattia molto debilitante e ancora molto diffusa che, se non curata adeguatamente, porta alla perdita dei denti.
Gli anziani con condizioni come artrite, demenza o ridotta mobilità possono incontrare difficoltà nell’eseguire correttamente l’igiene orale.
Ai nostri pazienti che non riescono più a seguire una corretta pulizia dei denti, consigliamo regolari sedute di igiene professionale e consulenze sulle corrette tecniche di igiene domestica per mantenere le gengive sane e prevenire complicanze.
In questi casi, possono essere utili strumenti speciali, come spazzolini elettrici, spazzolini ad angolo o dispositivi di assistenza per facilitare la pulizia dei denti.
5- Problemi di masticazione e ingestione nelle persone senza denti o con mobilità dentale
Le persone senza denti o che hanno subito una grave usura possono avere difficoltà nella masticazione e nell’ingestione dei cibi.
Senza una corretta masticazione gli alimenti, ingoiati in pezzi troppo grandi o solo parzialmente triturati, aumentano il rischio di disturbi digestivi e causano problemi come gonfiore, acidità di stomaco e disturbi intestinali.
Le difficoltà masticatorie o digestive delle persone senza denti o con problemi di mobilità dentale, possono avere ripercussioni anche sulla dieta.
Eliminare i cibi che risultano troppo duri o difficili da mangiare, può infatti portare a un’assunzione insufficiente di frutta, verdura e cibi ricchi di fibre, compromettendo l’equilibrio nutrizionale complessivo.
Ad esempio, l’assenza di una corretta masticazione può influire sull’assimilazione di nutrienti come la vitamina C, la vitamina D, il calcio e le proteine, che sono fondamentali per la salute delle ossa, la resistenza immunitaria e la salute generale.
Preservare i denti naturali: il 1° obiettivo del dentista per anziani
La tutela dei denti naturali è un obiettivo prioritario nell’odontoiatria geriatrica.
Anziché optare per l’estrazione dei denti, il dentista per anziani deve lavorare per ripristinare e rinforzare i denti indeboliti.
Per questo in Studio Canonico, tramite tecniche conservative come otturazioni, intarsi o restauri dentali, ci impegniamo a mantenere la funzionalità dei denti naturali per consentire ai nostri pazienti anziani di masticare correttamente e mantenere un viso tonico e giovane.
Conclusioni
L’odontoiatria geriatrica è fondamentale per garantire la salute orale e il benessere dei nostri pazienti anziani.
Consapevoli delle sfide che possono affrontare, lavoriamo quotidianamente per migliorare la loro qualità della vita grazie ad un sorriso sano e a una dentatura funzionale.
Se sei un paziente anziano o hai un familiare che ha bisogno di cure dentali specializzate, contatta la segreteria di Studio Canonico: siamo qui per aiutarti e offrirti il supporto di cui hai bisogno.



DOVE TROVARCI
Via
Telefono
Orari
Fax
Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)
0165 364248
Lunedì – Venerdì:
Mattina 8:00 – 12:00
Pomeriggio 14:30 – 18:30
0165 366633
studiocanonico@yahoo.it