
L’ortodonzia intercettiva: cos’è e perchè è così importante
L’ortodonzia intercettiva si focalizza sul prevenire i problemi di malocclusione e i disequilibri mandibolari.
Proprio la sua natura “intercettiva” rende questa disciplina particolarmente efficace durante lo sviluppo e la crescita dei mascellari e quindi ha grande successo sui bambini fin dalla prima dentizione.
Intervenire in una fase precoce permette infatti di diagnosticare e trattare le alterazioni nella crescita delle ossa mascellari dei bambini per preservare l’armonia del volto e prevenire disagi in età adulta.
Osservando tuo figlio hai la sensazione che ci sia qualcosa che non va?
I primi osservatori e “medici” dei nostri figli siamo proprio noi genitori che, avendoli sott’occhio tutti i giorni, possiamo accorgerci per primi di eventuali cambiamenti o problemi legati alla crescita.
Ma quali sono i segnali che dovrebbero metterci in allarme?
Gli specialisti di pedodonzia di Studio Canonico Aosta hanno stilato una lista di anomalie legate allo sviluppo del cavo orale a cui prestare particolare attenzione:
- Disallineamento tra incisivi superiori e inferiori;
- Ampi spazi liberi tra i denti;
- Russare notturno (che spesso indica un palato troppo stretto, sul quale si deve intervenire tempestivamente)
- Respirazione con la bocca aperta;
- Denti accavallati;
- Difficoltà nella pronuncia di alcune lettere, quali L, T, Z, R (che potrebbe indicare la presenza di un frenulo linguale corto)
- Malocclusione.
Questi segnali sono infatti chiari sintomi di un problema ortodontico.
Nel caso invece in cui i bambini abbiano uno sviluppo apparentemente regolare della dentizione, in Studio Canonico consigliamo di attendere che il bambino inizi la permuta dei denti per fissare una visita di controllo di ortodonzia intercettiva.
A che età del bambino dobbiamo pensare ad una visita di ortodonzia intercettiva?
Tra i chiarimenti che abbiamo evidenziato nella Guida ai denti dei bambini abbiamo visto che, in assenza di disturbi specifici, il primo incontro del bambino con il dentista dovrebbe avvenire attorno ai 3 anni di età.
Questo appuntamento è prezioso per assicurarsi che il palato e i denti dei bambini si stiano sviluppando correttamente e per abituare il bambino a prendere confidenza con la figura del dentista e dell’ambiente medico.
Verso i 6 anni invece, quando il bambino comincia a perdere i denti da latte e a far spazio per la crescita dei denti permanenti, è importante accompagnarlo ad una visita di ortodonzia intercettiva, che verifichi che il passaggio da dentizione decidua a dentizione permanente si stia verificando nel migliore dei modi.
Durante la visita di ortodonzia intercettiva, il dentista avrà la possibilità di fare una valutazione complessiva dello sviluppo armonico delle arcate dentali.
Ricordiamo infatti che da uno sviluppo armonico del cavo orale, deriva uno sviluppo armonico dello scheletro e della postura.
L’intercettazione successiva del problema, cioè in età adolescenziale o addirittura adulta, può implicare tempi più lunghi di trattamento e la necessità di interventi più estremi, sia dentali che posturali.
Queste procedure saranno dolorose per mio figlio o peggio gli procureranno qualche trauma?
Noi dello Studio Canonico poniamo molta attenzione al fatto che il bambino si possa sentire a proprio agio anche sulla sedia del dentista.
In un precedente articolo abbiamo già avuto modo di parlare delle tecniche avanzate e poco invasive che abbiamo introdotto in Studio, come lo scanner intraorale e il laser odontoiatrico.
Questi strumenti permettono di rendere più veloci e confortevoli le sedute e ridurre il timore nei confronti degli appuntamenti odontoiatrici, sia per gli adulti che, a maggior ragione, per i bambini.
Oltre a questo ci piace mettere a proprio agio i piccoli pazienti e i loro genitori, spiegando, passo per passo, ciò che andremo a fare e per quale motivo, in modo che ogni azione sia compresa ed accettata prima di procedere.
Perché parlare di ortodonzia intercettiva rispetto all’ortodonzia correttiva?
L’ortodonzia intercettiva accompagna lo sviluppo armonico della bocca e permette interventi ridotti e poco invasivi in età adolescenziale e adulta, quando l’ortodonzia correttiva sarebbe pressoché necessaria per porre rimedio alle malocclusioni e ai problemi relativi alla dentizione permanente.
L’obiettivo quindi dei trattamenti di ortodonzia intercettiva è quello di trattare i problemi più gravi in giovane età, prima che la crescita sia completa, in un momento in cui le strutture ossee sono più facili da correggere.
Cosa può fare l’ortodonzia intercettiva?
In Studio Canonico utilizziamo i trattamenti di ortodonzia intercettiva per correggere:
- problemi di malocclusione (morso aperto, morso profondo o morso incrociato);
- la crescita anomala della mandibola;
- un palato stretto (che può causare la mancata discesa di alcuni denti);
- la mancanza di spazio per lo sviluppo dei denti permanenti;
- il frenulo linguale corto.
Grazie a questi interventi i bambini potranno tornare rapidamente a:
- masticare correttamente;
- pronunciare correttamente tutti i suoni;
- avere un sorriso allineato correggendo sia la sovrapposizione, che l’eccessivo spazio tra i denti.
Ma come si risolvono questi problemi?
Per risolvere problemi di ortodonzia intercettiva in Studio Canonico utilizziamo con successo strumenti come:
- apparecchio fisso o mobile;
- espansori palatali;
- dispositivi miofunzionali.
che, a seconda della problematica, possono essere usati sul bambino per accompagnarlo in una crescita equilibrata.
Perché a mio figlio serve l’ortodonzia intercettiva ed ad altri no?
Ogni dentizione è unica, come ogni individuo, e può essere influenzata da vari fattori, alcuni ambientali, altri genetici.
Se voi genitori avete avuto problemi ortodontici, avete portato l’apparecchio fisso o mobile da adolescenti, è possibile che vostro figlio possa aver ereditato disfunzioni simili, quali il palato stretto o il frenulo linguale corto.
Per questo in Studio Canonico diamo molto valore alla conoscenza e al dialogo con i pazienti e raccogliamo con attenzione tutte le informazioni riguardanti l’anamnesi familiare.
Altri fattori che possono causare malocclusioni e disfunzioni ortodontiche sono invece legati ad abitudini errate come:
- succhiare il pollice;
- usare il ciuccio per periodi prolungati;
- respirare con la bocca aperta;
- deglutire in modo anomalo;
Questi fattori, che in Studio Canonico chiamiamo “ambientali”, possono essere corretti seguendo pochi ma fondamentali consigli del dentista.
In sintesi
Portare tuo figlio ad una visita di ortodonzia intercettiva è la soluzione più semplice per togliersi ogni dubbio e preoccupazione relativa allo sviluppo della dentizione decidua e permanente, che si manifesta nella fascia di età fra i 6 e gli 8 anni d’età.
Lo Studio Canonico si prende cura del benessere di tuo figlio, può consigliarti sulle migliori soluzioni per accompagnare il bambino nella sua crescita e guidarti nella scelta delle cure e dispositivi (quali apparecchio fisso o mobile) più adeguati.
Contattaci per avere maggiori informazioni.



DOVE TROVARCI
Via
Telefono
Orari
Fax
Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)
0165 364248
Lunedì – Venerdì:
Mattina 8:00 – 12:00
Pomeriggio 14:30 – 18:30
0165 366633
studiocanonico@yahoo.it