
Prevenzione orale: 4 consigli preziosi e non scontati per prendersi cura della propria salute!
Giocare d’anticipo quando si parla della propria salute è sempre una scelta saggia, specialmente quando su questa incidono i nostri comportamenti e le nostre stesse azioni quotidiane. Agire prontamente significa infatti non solo prevenire possibili difetti estetici – stiamo parlando ovviamente di salute orale e quindi del nostro sorriso – ma anche evitare rischi connessi al possibile insorgere di particolari patologie.
Ancor più la prevenzione è fondamentale, in quanto molti di noi non hanno le competenze per riconoscere chiaramente i sintomi di alcune patologie ed è per questo che molti trascurano importanti aspetti legati alla propria salute.
Quando parliamo di prevenzione in campo dentale ci riferiamo a pochi ma fondamentali consigli da tenere a mente e cercare, quanto più possibile, di mettere in pratica.
Partiamo!
Igiene orale: prima di tutto e sopra a tutto
Il primo aspetto da considerare riguarda l’importanza dell’igiene orale.
Un’accurata pulizia dentale quotidiana, eseguita con le tecniche e gli strumenti adeguati, è il miglior metodo per prevenire problemi orali, dai più semplici a quelli più gravi, come la parodontite.
Dedicare 5 minuti tre volte al giorno per lo spazzolamento dei denti è un gesto d’amore verso la propria salute e d’obbligo per prevenire l’insorgere di batteri nocivi e patologie gravi.
A questo proposito il paziente dovrebbe essere sempre e correttamente istruito e motivato ad evitare una tecnica di spazzolamento inadeguata o l’utilizzo di dentifrici e spazzolini troppo aggressivi, oltre che incentivato all’utilizzo di filo interdentale e collutorio – questi sono amici preziosi della nostra salute orale.
Qui, ad esempio, puoi trovare qualche consiglio sulla scelta dello spazzolino.
L’igiene orale domestica deve essere necessariamente coordinata con una pulizia dentale professionale la cui frequenza va individualizzata alle specifiche necessità cliniche di ogni paziente e alla sua padronanza delle tecniche di pulizia domiciliare.
Anche il paziente “sano” dovrebbe sottoporsi ad una visita di controllo e ad una seduta di igiene orale professionale almeno una volta l’anno. L’igienista è infatti il primo attore nella prevenzione di carie e patologie orali.
Alimentazione e stile di vita
La prevenzione orale passa anche da ciò che il nostro corpo assume e consuma.
Una dieta sana ed equilibrata rappresenta un importante contributo alla prevenzione delle malattie dentali. È possibile infatti ridurre la formazione della placca batterica limitando il consumo di dolci e di altri cibi ricchi di zuccheri.
È altrettanto consigliabile seguire una dieta ricca di frutta e verdura, alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali (vitamine C, A e D, calcio, fosforo, potassio, sodio, ferro e magnesio) per la salute dei denti.
Non solo alimentazione: ci sono altri fattori che rendono lo stile di vita un elemento importante in termini di prevenzione. Il fumo ad esempio è un fattore scatenante di molte malattie, non solo orali. É per questo che consigliamo sempre ai nostri pazienti di moderarne il vizio cercando di eliminarlo dalle proprie abitudini quotidiane.
Una vita sana è lo specchio delle nostre abitudini e del nostro stile di vita!
La salute del nostro corpo prima di quella dentale
Conclusione
Hai svolto l’ultima visita più di 6 mesi fa? Ricordati dei nostri consigli, e chiamaci per un appuntamento ad Aosta!



DOVE TROVARCI
Via
Telefono
Orari
Fax
Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)
0165 364248
Lunedì – Venerdì:
Mattina 8:00 – 12:00
Pomeriggio 14:30 – 18:30
0165 366633
studiocanonico@yahoo.it