problemi gengivali articolo

Problemi gengivali: tipologie, cause e percorsi di cura

Pochi lo immaginano, ma l’estate è un momento con altissimo rischio di quelle che genericamente chiamiamo “urgenze dentali”. Un mal di denti improvviso, l’otturazione che salta, una corona provvisoria che si stacca, un dente che si scheggia sono alcuni dei problemi che possono mettere a rischio i momenti di relax in vacanza.   

 

Vuoi per la lontananza dai propri servizi ed abitudini, nonché per le condizioni estive, è bene porre molta attenzione alla propria salute orale soprattutto nei mesi vacanzieri!

 

Vediamo insieme alcuni tra i casi classificabili come urgenze odontoiatriche che spesso ci troviamo ad affrontare e come gestirle.

 

Gengivite, recessione gengivale e parodontite: che differenza c’è?

 

 

Purtroppo non capita solo ai bambini, succede spesso di incontrare pazienti con evidenti traumi dentali non curati idoneamente o tempestivamente.

 

Basta pensare che in uno studio condotto da un istituto di ricerca americano è emerso che il 25% degli adulti hanno subito nel corso della vita un evento traumatico coinvolgente il distretto oro-facciale. Non sempre per fortuna un trauma esita in un danno permanente, ma è sempre necessaria un’attenta osservazione nel tempo.

 

Il trauma dentario infatti avviene inaspettatamente e pertanto richiede una terapia d’urgenza, un piano di trattamento congruo e controlli a distanza.

 

Cosa consigliamo di fare in caso di trauma dentale?

 

Se il dente si è spezzato, cercare il frammento e conservarlo in soluzione acquosa, fisiologica, latte o saliva; l’adesione del frammento è spesso la terapia più conservativa ed efficace.

 

Se il dente invece è fuoriuscito completamente dalla sua sede, è consigliabile conservarlo in soluzione acquosa come sopra senza detergerlo per non alterare le fibre parodontali.

 

Il consiglio è quello, in ogni caso, di contattare immediatamente il proprio dentista che saprà guidarvi nella terapia migliore. Noi dello Studio Canonico saremo aperti tutto il periodo estivo, agosto compreso: non temete a contattarci!

Il dente traumatizzato va tenuto sotto controllo per un lungo periodo di tempo al fine di monitorare eventuali danni tardivi che, se intercettati tempestivamente, possono essere limitati nella loro gravità.

 

 

Prevenire la malattia parodontale

 

É chiaro dunque quanto sia importante il nostro stile di vita in relazione alla salute orale e in particolare a quella delle nostre gengive.

 

Porre attenzione ai sintomi: quando le gengive sono infiammate e lavandosi i denti ci si accorge della fuoriuscita di sangue o di un aumento di sensibilità dei denti, anche se in modeste quantità, è bene fissare un appuntamento con il dentista o l’igienista dentale per una visita di controllo. 

 

Non dimentichiamoci inoltre che un’accurata igiene orale quotidiana rappresenta la migliore arma per prevenire la recessione delle gengive e avere una diagnosi precoce della malattia parodontale è come sempre fondamentale.

 

Oltre alla prevenzione esistono dei fattori che ci espongono a un maggior rischio di contrarre problemi parodontali. Vediamoli tutti nel dettaglio.

 
 

Le categorie più a rischio

Le cause delle malattie parodontali sono molteplici, vediamo insieme le più diffuse, ossia quelle che ci espongono a un maggior rischio di contrarre la malattia:

Placca e mancata igiene orale: è la causa principale di malattia parodontale.

Fumo: sedimentandosi alla base dei denti ed insieme alla placca favorisce l’infezione.

Farmaci: contraccettivi, antidepressivi e altri farmaci possono influire negativamente sulla salute orale.

Gravidanza: e altri cambiamenti ormonali nella donna, possono rendere le gengive più deboli e sensibili alle infezioni.

Stress: indebolendo la risposta immunitaria.

Bruxismo: la tendenza a digrignare i denti può causare l’indebolimento delle strutture di sostegno dei denti.

Predisposizione ereditaria: una persona su tre è geneticamente predisposta allo sviluppo della malattia parodontale.

Diabete a altre malattie: possono favorire lo sviluppo della malattia parodontale.

 

Riscontri uno dei problemi descritti? Prenota una visita di controllo: il nostro team risponderà a tutti i tuoi dubbi sulle malattie parodontali.

 

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *