tempi di guarigione dopo estrazione dente

Quali sono i tempi di guarigione dopo estrazione dente?

Oggi risponderemo ai tanti dubbi che ci pone chiunque abbia appena subito un’estrazione dentale o si stia preparando ad affrontarne una.

  • – Cosa devo aspettarmi dall’intervento? Farà male?
  • – Quali sono i tempi di guarigione dopo estrazione dente del giudizio?
  • – A cosa devo prestare attenzione dopo la chirurgia?
  • – Potete prepararmi una lista di cosa mangiare dopo estrazione?
  • – Posso continuare a fumare dopo estrazione dente del giudizio?
  • – Quanto tempo ci vuole per completare la cicatrizzazione della gengiva dopo estrazione?

In quest’articolo esploreremo quindi le modalità, i fattori e i tempi di guarigione dopo estrazione dente e vi forniremo consigli utili per una ripresa rapida e senza problemi. 

Estrazione dentale: denti del giudizio e non solo

Iniziamo con una dovuta premessa: l’estrazione di un dente ormai è considerata un trattamento di ultima risorsa. 

Negli studi dentistici moderni infatti si cerca sempre di preservare il più possibile i denti naturali attraverso interventi conservativi come otturazioni, intarsi, trattamenti canalari o protesi dentarie. 

 

Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’estrazione di un dente diventa una soluzione necessaria. Tra questi:

  • – le carie troppo estese, che danneggiano irrimediabilmente la struttura del dente;

  • – la malattia parodontale avanzata;

  • – i denti del giudizio che non hanno abbastanza spazio per erompere e che, bloccati all’interno delle gengive o dell’osso mascellare, causano dolore, infezioni o danni ai denti adiacenti;

  • – traumi o fratture dentali;

  • – preparazione per l’ortodonzia o per un trattamento di implantologia.

 

Quali fattori influenzano i tempi di guarigione dopo estrazione dente?

 

La durata della guarigione dei tessuti dopo un’estrazione dentale può variare da persona a persona e da diversi fattori.
Fra questi quelli che incidono maggiormente sui tempi di guarigione dopo estrazione dente sono:

  • – la complessità dell’estrazione
  • – la posizione del dente estratto 
  • – l’attenzione alla fase post intervento (fra poco vedremo come)
  • – l’età del paziente
  • – la salute generale o le malattie pregresse. 

Tempi di guarigione dopo estrazione dente

In generale, ci si può aspettare che il sito di estrazione richieda da 1 settimana a 10 giorni per guarire completamente.

Tuttavia, è importante tenere presente che questo è solo un intervallo approssimativo e che i tempi effettivi possono variare in base ai fattori appena citati.

Durante il processo di guarigione, il sito di estrazione subirà diverse fasi di riparazione tissutale. Vediamo perciò cosa succede nei giorni successivi all’intervento.

Tempi di guarigione dopo estrazione dente: le prime 48 ore

Cosa succede nelle prime 48 ore dopo l’estrazione dentale?

Sintomi

Nelle prime 24 ore dopo la chirurgia è normale sperimentare un po’ di sanguinamento e gonfiore. 

Il sanguinamento dovrebbe diminuire gradualmente col passare delle ore e il gonfiore dovrebbe raggiungere il suo picco nelle prime 48 ore, per poi iniziare a diminuire. 

Rimedi casalinghi

Il dolore di solito è più intenso nelle prime 48 ore e può essere gestito con i farmaci antidolorifici prescritti dal dentista. 

È possibile utilizzare del ghiaccio sulla guancia, vicino al sito di estrazione, per ridurre il gonfiore e alleviare il disagio.

In generale si raccomanda comunque di seguire sempre le istruzioni fornite dal professionista e di contattare tempestivamente lo Studio se il dolore persiste o peggiora.

Tempi di guarigione dopo estrazione dente: dopo 3-10 giorni

Nei primi giorni, si formerà un coagulo di sangue nel sito di estrazione, che aiuterà a proteggere la ferita e favorirne la guarigione.

Nel corso dei giorni successivi, il coagulo si trasformerà in tessuto cicatriziale. Perché la guarigione segua un decorso corretto è fondamentale, in questi primi giorni, seguire attentamente le istruzioni del vostro dentista per la cura del sito di estrazione. 

Al termine dell’intervento vi saranno infatti fornire indicazioni su come eseguire l’igiene orale in modo atraumatico, quali alimenti evitare e come prendersi cura dei punti di sutura, se presenti.

Cura e sollievo dopo estrazione dente

Ecco alcuni consigli utili dei professionisti di Studio Canonico, per favorire una guarigione rapida ed efficace.

Cosa mangiare dopo estrazione

Una dieta adeguata influenza i modi e i tempi di guarigione dopo estrazione dente.
Ecco perciò alcune linee guida su cosa mangiare dopo estrazione e durante il periodo di guarigione.

  1. Alimenti morbidi
    Optate per cibi morbidi che richiedono poco sforzo di masticazione, come zuppe, brodi, purè di patate, yogurt, gelato, frullati, frutta frullata o omogeneizzata.

  2. Alimenti ricchi di nutrienti
    Assicuratevi di assumere una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di nutrienti, essenziali per la guarigione, come proteine, vitamine e minerali.
    Questi possono includere carne tenera, pesce, uova, legumi, verdure cotte, frutta morbida e latticini.

  3. Cibi freddi o freschi
    Questi alimenti freddi possono aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare l’eventuale dolore. Optate per cibi refrigerati come gelato, sorbetti, frutta fresca o verdure fredde come cetrioli o carote.

  4. Bevande idratanti
    Mantenete una buona idratazione bevendo acqua, tisane o succhi di frutta senza zucchero. 


Quali cibi evitare dopo l’estrazione di un dente

  • Cibi duri o croccanti
    Evitate cibi duri o croccanti come noci, popcorn, patatine fritte o biscotti secchi. Questi alimenti potrebbero irritare o danneggiare il sito di estrazione e ritardare la guarigione.

  • Cibi piccanti o speziati
    I cibi piccanti o speziati potrebbero causare disagio o irritazione al sito di estrazione.

  • Cibi appiccicosi
    Evitate caramelle gommose, chewing gum o caramelle dure. Questi alimenti possono rimanere attaccati al sito di estrazione e ostacolare la guarigione.

  • Bevande alcoliche o gassate
    Evitate bevande alcoliche o gassate che potrebbero irritare il sito di estrazione o causare sensibilità.

  • Bevande calde
    Nelle prime 24 ore dopo l’estrazione, evitate bevande calde che potrebbero sciogliere il coagulo di sangue e causare sanguinamento.


Consigli per il recupero

  • In caso di gonfiore applicare del ghiaccio sulla guancia, vicino al sito di estrazione;

  • Evitate di fumare nei primi 10 giorni dopo l’intervento, poiché il fumo può ritardare il processo di guarigione.

  • Evitate di mettere in bocca o succhiare oggetti duri, che potrebbero creare complicazioni e causare problemi di guarigione al sito.

  • Seguite il programma delle visite di controllo e le indicazioni del vostro dentista per monitorare la guarigione e risolvere eventuali problemi.

Complicazioni e segni di allarme

Anche se le complicazioni dopo un’estrazione dentale sono rare, è importante essere consapevoli dei segnali di allarme a cui prestare attenzione. 

Se si verifica uno dei seguenti sintomi, consultate il vostro dentista:

  • Dolore intenso che non diminuisce con i farmaci.

  • Sanguinamento eccessivo o che persiste per più di 24 ore.

  • Gonfiore che peggiora invece di migliorare.

  • Febbre o brividi persistenti.

 

Conclusioni

 

La guarigione dopo un’estrazione dentale richiede tempo e una cura adeguata. 

Segui i consigli forniti dal tuo dentista e presta attenzione ai segni di allarme: solo così, potrai favorire una guarigione rapida e senza complicazioni. 


Per maggiori informazioni sull’estrazione di un dente, contatta la segreteria di Studio Canonico: saremo lieti di aiutarti e offrirti il supporto di cui hai bisogno.

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *