tomografia computerizzata cone beam

Tomografia computerizzata cone beam
Perché non potevamo non averla

In Studio Canonico ad Aosta utilizziamo da anni la tomografia computerizzata cone beam per avere la massima precisione in fase di diagnosi e per la gestione di alcuni trattamenti dentali.

In particolare quelli che richiedono una visione tridimensionale delle strutture anatomiche della bocca.

 

La tomografia computerizzata cone beam è infatti una tecnologia fondamentale, che offre dei vantaggi tangibili sia per i clinici che per i pazienti. 

Talvolta però incute un po’ di timore.
Andiamo perciò a conoscerla più da vicino, per capire qual è il suo utilizzo.

 

Cosa è una tomografia computerizzata cone beam (CBCT) 

 

Una tomografia computerizzata Cone Beam è una tecnologia radiologica avanzata, utilizzata in campo medico e odontoiatrico. 

 

Si tratta di una tecnica di imaging a raggi X che consente di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle strutture anatomiche del corpo umano, come ad esempio le ossa, i denti, le articolazioni e le vie respiratorie.

 

In odontoiatria viene utilizzata per ottenere una visione precisa delle strutture dentali e ossee del volto.
Questa tecnologia ci consente infatti di visualizzare dettagliatamente i denti, le radici, la struttura ossea, le ghiandole salivari, le articolazioni temporo-mandibolari e altre strutture del volto.

 

La tomografia computerizzata Cone Beam dà perciò un grande contributo nella diagnosi di problemi dentali e nella pianificazione di interventi chirurgici, come l’implantologia dentale o l’estrazione di denti del giudizio.

Vediamo in quali casi è particolarmente utile.

 

Quando viene utilizzata la CBCT?

 

La tomografia computerizzata Cone Beam è ampiamente utilizzata in odontoiatria per la diagnosi e la pianificazione di interventi chirurgici. 

 

Ad esempio, la tecnologia CBCT dà grandi benefici per:

  • – visualizzare la posizione, l’orientamento e le dimensioni dei denti e delle radici dentali;

  • – identificare la presenza di infezioni o patologie della mascella o del cavo orale;

  • – pianificare l’inserimento di impianti dentali e la loro posizione ideale;

  • – valutare la presenza di patologie dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e della struttura ossea circostante;

  • – pianificare interventi chirurgici di estrazione di denti del giudizio e di altre procedure complesse.

Ma quali sono le differenze tra questa tecnologia e la TC tradizionale?

 

Differenze tra la TC Cone Beam e una TC tradizionale?

 

La principale differenza tra la Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT) e la Tomografia Computerizzata (TC) tradizionale è nella modalità di acquisizione delle immagini e nella loro elaborazione.

 

Per rendere semplice il concetto possiamo dire che:

  • – La Tomografia Computerizzata Cone Beam utilizza un fascio di raggi X a forma di cono per acquisire le immagini in una singola rotazione intorno alla zona di interesse.
    Questo permette di ottenere una serie di immagini in sezione trasversale ad alta risoluzione che possono essere combinate per creare una rappresentazione 3D della zona esaminata.
    Ciò la rende più adatta per la diagnostica e la pianificazione di interventi odontoiatrici e chirurgici.

  • – La Tomografia Computerizzata tradizionale, invece, utilizza un fascio di raggi X a forma di ventaglio, che si muove in modo continuo attraverso la zona di interesse.
    Viene perciò utilizzata soprattutto nella diagnostica di patologie e malattie interne per visualizzare le strutture interne come gli organi, i vasi sanguigni e il cervello.

Parlando di differenza va anche specificato che la Tomografia Computerizzata Cone Beam utilizza una dose minore di radiazioni rispetto alla TC tradizionale, ed è quindi decisamente più sicura per il paziente. Che è il motivo principale per cui l’abbiamo voluta in Studio Canonico ad Aosta.

 

Quali sono i vantaggi della tomografia computerizzata Cone Beam?

 

Sapete che abbiamo un debole per le innovazioni tecnologiche: dal laser odontoiatrico alla tecnologia magneto dinamica per l’estrazione dentale, dagli allineatori ortodontici allo scanner intraorale per la rilevazione digitale delle impronte dentali.

Ma la Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT) è davvero incredibile.

 

Quali sono i vantaggi principali del suo utilizzo? 

  1. 1. Minore esposizione alle radiazioni
    Come abbiamo detto, la TC Cone Beam utilizza una quantità inferiore di radiazioni rispetto alla TC tradizionale, il che la rende più sicura per i pazienti.

  2. 2. Immagini tridimensionali ad alta risoluzione
    La Tomografia Computerizzata Cone Beam fornisce immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle strutture ossee e dei tessuti molli della bocca, del volto e della testa. Questo consente una maggiore precisione nella diagnosi e nella pianificazione dei trattamenti.

  3. 3. Rapido tempo di acquisizione
    La CBCT richiede meno tempo per acquisire le immagini rispetto alla TC tradizionale. Ciò significa che i pazienti passano meno tempo in posizione di esame e che gli esami possono essere completati in modo più efficiente.

  4. 4. Maggiore comfort per il paziente
    La TC Cone Beam è meno invasiva rispetto ad altre tecniche di imaging tridimensionale: i pazienti non sperimentano alcun disagio durante l’esame.

  5. 5. Maggiore precisione nella pianificazione del trattamento
    Le immagini ad alta risoluzione della TC Cone Beam consentono ai dentisti di pianificare i trattamenti dentali, ortodontici e chirurgici con maggiore precisione. Questo influisce direttamente sull’efficacia dei risultati e sui tempi di guarigione più rapidi.

Hai mai eseguito una Tomografia Computerizzata Cone Beam?
Se no, il processo è molto rapido e abbastanza semplice: vediamo come funziona.

 

Sai come funziona una Tomografia Computerizzata Cone Beam?

 

Il funzionamento di una panoramica dentale CBCT si basa su un apparecchio a raggi X a forma di arco, che ruota intorno alla testa del paziente e acquisisce molte immagini ad alta risoluzione da diverse angolazioni. 

 

Il processo è molto semplice. Ecco come funziona:

  1. 1. Il paziente viene posizionato all’interno dello strumento.

  2. 2. Quando viene acceso, l’anello della TAC ruoterà attorno alla zona desiderata per acquisire una serie di immagini a sezione trasversale.
    Le immagini sono ottenute molto rapidamente, generalmente in pochi secondi.

  3. 3. Le immagini ottenute vengono quindi elaborate da un software specializzato per creare una rappresentazione 3D della bocca e delle strutture circostanti.

  4. 4. Il software consente di visualizzare la zona in diversi piani e angolazioni per una diagnosi accurata. Inoltre, consente di effettuare misurazioni precise delle strutture anatomiche.

La Tomografia Computerizzata Cone Beam è sicura?

 

Uno dei principali timori dei pazienti riguarda la sicurezza delle radiografie per l’esposizione alle radiazioni. 

Come tutte le tecniche di imaging a raggi X, anche la Tomografia Computerizzata Cone Beam utilizza radiazioni ionizzanti e pertanto comporta un certo rischio per il paziente. 

 

Tuttavia, come abbiamo anticipato, la dose di radiazioni utilizzata nella CBCT è generalmente inferiore rispetto a quella utilizzata nella tomografia computerizzata tradizionale, rendendola una scelta più sicura per l’acquisizione di immagini di cavo orale, testa e collo. 

 

In generale, la TC Cone Beam è considerata sicura e il rischio di effetti collaterali è basso.
Il medico che esegue l’esame valuterà comunque attentamente i rischi e i benefici dell’esame per il singolo paziente e adotterà tutte le necessarie precauzioni per ridurre l’esposizione alle radiazioni. 

 

Conclusioni

 

In conclusione, la Tomografia Computerizzata Cone Beam rappresenta una tecnologia di imaging avanzata e altamente efficace che ha rivoluzionato la diagnostica per immagini in odontoiatria e medicina.

 

Grazie alla sua precisione, i processi di diagnosi, pianificazione del trattamento e cura dei pazienti sono molto più definiti e efficaci.

Per noi e per i nostri pazienti è uno strumento indispensabile.

 

Se hai bisogno di altre informazioni, contatta la segreteria di Studio Canonico ad Aosta.

 

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *