Odontoiatria
Pochi lo immaginano, ma l’estate è un momento con altissimo rischio di quelle che genericamente chiamiamo “urgenze dentali”. Un mal di denti improvviso, l’otturazione che salta, una corona provvisoria che si stacca, un dente che si scheggia sono alcuni dei problemi che possono mettere a rischio i momenti di relax in vacanza.
Vuoi per la lontananza dai propri servizi ed abitudini, nonché per le condizioni estive, è bene porre molta attenzione alla propria salute orale soprattutto nei mesi vacanzieri!
Vediamo insieme alcuni tra i casi classificabili come urgenze odontoiatriche che spesso ci troviamo ad affrontare e come gestirle.
Purtroppo non capita solo ai bambini, succede spesso di incontrare pazienti con evidenti traumi dentali non curati idoneamente o tempestivamente.
Basta pensare che in uno studio condotto da un istituto di ricerca americano è emerso che il 25% degli adulti hanno subito nel corso della vita un evento traumatico coinvolgente il distretto oro-facciale. Non sempre per fortuna un trauma esita in un danno permanente, ma è sempre necessaria un’attenta osservazione nel tempo.
Il trauma dentario infatti avviene inaspettatamente e pertanto richiede una terapia d’urgenza, un piano di trattamento congruo e controlli a distanza.
Cosa consigliamo di fare in caso di trauma dentale?
Se il dente si è spezzato, cercare il frammento e conservarlo in soluzione acquosa, fisiologica, latte o saliva; l’adesione del frammento è spesso la terapia più conservativa ed efficace.
Se il dente invece è fuoriuscito completamente dalla sua sede, è consigliabile conservarlo in soluzione acquosa come sopra senza detergerlo per non alterare le fibre parodontali.
Il consiglio è quello, in ogni caso, di contattare immediatamente il proprio dentista che saprà guidarvi nella terapia migliore. Noi dello Studio Canonico saremo aperti tutto il periodo estivo, agosto compreso: non temete a contattarci!
Il dente traumatizzato va tenuto sotto controllo per un lungo periodo di tempo al fine di monitorare eventuali danni tardivi che, se intercettati tempestivamente, possono essere limitati nella loro gravità.
Partiamo dal definire innanzitutto cos’è una pulpite: un processo infiammatorio della polpa dentaria, anche chiamata “infiammazione del nervo del dente”.
La pulpite si manifesta attraverso un forte dolore, che viene accentuato quando il dente subisce stimoli quali caldo/freddo o chimici, come l’assunzione di troppi dolci e zuccheri (gelati e granite zuccherate, vi dicono qualcosa?) o stimoli meccanici, come ad esempio la masticazione. Insomma tutti stimoli che, soprattutto nel periodo estive, per le nostre abitudine e le condizioni climatiche, si accentano.
Ma cosa causa le pulpiti? Nella maggior parte dei casi la pulpite è causata dalla presenza di processi cariosi non curati o degenerati. Ma non solo. Oltre alle carie, la pulpite può essere originata anche da:
Anche in questo caso il consiglio è quello intervenire il prima possibile, contattando il proprio dentista, il quale con opportuna esperienza procederà alla devitalizzazione, la rimozione parziale della polpa o l’estrazione del dente.
Proprio perché la pulpite si manifesta attraverso un forte dolore, non sempre localizzato, un ulteriore consiglio è quello di portarsi sempre dietro un farmaco anti-dolorifico, paracetamolo o un FANS generico, per dare sollievo al dolore in caso di urgenza o lontananza da casa.
Traumi e pulpiti sono i casi più diffusi di urgenze dentali, ma ciò non toglie che si possano verificare altre e differenti situazioni d’urgenza: anche in questi casi, la prima cosa da fare è consultare il proprio dentista – ci trovate aperti durante tutto agosto!
In generale, mai affidarsi a cure e ricerche fai da te.
Vi lasciamo con alcuni consigli invece per prevenire la vostra salute orale, mantenendo anche nel difficile periodo estivo, un sorriso sano e brillante:
Oltre a questi generica lista, se avessi bisogno di un consiglio specifico sulla base della tua situazione dentale, non esitare a contattarci!
Noi di Studio Canonico siamo aperti tutta l’estate, per garantire ai nostri pazienti un punto di riferimento anche durante il mese di Agosto!
I nostri orari durante l’estate rimangono invariati.
Ci trovate:
in Studio Canonico dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30, con orario continuato il giovedì dalle 8 alle 18:30.
In Studio Alliod dal Lunedì al Giovedì dalle 8 alle 16.
Via
Telefono
Orari
Fax
Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)
0165 364248
Lunedì – Venerdì:
Mattina 8:00 – 12:00
Pomeriggio 14:30 – 18:30
0165 366633
studiocanonico@yahoo.it
Made at the tip of Africa. ©