urgenza dentistica

A.A.A. Dentista Aosta cercasi!

Come gestire un’urgenza dentistica in estate.

Ti è mai capitato di soffrire improvvisamente di un dolore ai denti acuto e pulsante, che si diffonde fino alle tempie?

Oppure che tuo figlio torni a casa di corsa, in lacrime e con un incisivo spezzato?

 

Per fortuna questi problemi non comportano rischi per la salute generale, ma la verità è che ci sono poche cose che vorremmo risolvere più velocemente di un dolore ai denti o di un’urgenza dentistica.

 

Se sei ad Aosta chiama subito lo Studio Canonico e vedremo insieme come affrontarla. 

Ma se sei in vacanza o temporaneamente fuori Aosta?

Niente panico: fra poco vedremo come è più corretto comportarsi.

Perché l’urgenza dentistica è più frequente d’estate?

L’estate porta con sé energia e buonumore, relax e divertimento, tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ricaricarci e stare bene.

Il risvolto negativo è che il caldo, il cambiamento di abitudini e la vita all’aria aperta aumentano anche il rischio di infezioni ed eventi accidentali, come i traumi dentali, che spesso generano un’urgenza dentistica.

 

In base all’esperienza di Studio Canonico, durante l’estate le urgenze dentali di accentuano, essenzialmente per 3 ragioni:

 

  1. stando spesso fuori casa siamo più indulgenti con le buone regole di igiene orale e questo può generare infezioni o gengiviti.

 

Il consiglio di Studio Canonico: in mancanza dello spazzolino, bevi molta acqua, mastica una gomma allo xilitolo o addenta un frutto croccante: sono alcune delle semplici soluzioni che creano un naturale effetto di pulizia dei denti.

 

  1. il sole e il caldo favoriscono lo sviluppo batterico e le infezioni e peggiorano le situazioni a rischio;

 

Il consiglio di Studio Canonico: se hai già la sensazione di fastidio ad un dente o qualche dolore alle gengive, non rischiare: fai un controllo prima di partire per le vacanze. 

 

  1. stando maggiormente all’aria aperta e facendo più sport dinamici aumentano le occasioni di incorrere in incidenti che, se comportano fratture o avulsioni, richiedono una tempestiva urgenza dentistica.

 

Il consiglio di Studio Canonico: in caso di frattura, cercate il frammento di dente e immergetelo subito in un contenitore con del latte. Lo manterrà vitale ed idratato in attesa di raggiungere urgentemente lo studio dentistico più vicino.

 

Come affrontare un’urgenza dentistica

Negli anni in Studio Canonico abbiamo affrontato ogni possibile urgenza dentistica e ormai possiamo dire, nostro malgrado, di avere una grande esperienza nel gestirle.

Il primo consiglio fondamentale che possiamo dare è quindi di non farsi prendere dal panico. Per quanto possa sembrare una situazione insostenibile, l’ansia non aiuterà: troveremo il modo di risolverla insieme, in tempi rapidi e con ottimi risultati.

Ma quali sono le urgenze odontoiatriche più frequenti in Studio Canonico?   

 

  • Pulpite

Si tratta di un mal di denti caratterizzato da un dolore acuto e di difficile localizzazione, che si allarga anche al collo e alla tempia, spesso accompagnato dalla sensazione di pulsazione del dente.

E’ un’infezione batterica causata solitamente da una carie, ma talvolta anche da altre problematiche come traumi ai denti, parodontite, malocclusioni, inadeguata igiene orale e bruxismo.

Per questo, anche fuori casa, è importante mantenere le buone regole di igiene orale.

 

In caso di un’urgenza dentistica, il pronto intervento di dentisti esperti può fermare il decorso di una pulpite acuta, mantenendo nel tempo la dentatura naturale ed evitando che la malattia si cronicizzi portando alla necrosi della polpa.

 

Il consiglio di Studio Canonico: nell’attesa di uno specialista, fate degli impacchi con una pezza bagnata di acqua calda e poi strizzata e prendete un antinfiammatorio per ridurre il dolore.

 

Una delle urgenze odontoiatriche più comuni è sicuramente la frattura o la perdita di denti per cause masticatorie o in seguito ad incidenti stradali, domestici o sportivi.

La chiave del successo di questi eventi è sicuramente la tempestività, fondamentale per massimizzare il mantenimento della vitalità del dente.

 

È stato dimostrato infatti, in caso di un’urgenza odontoiatrica con avulsione, il 73% dei pazienti ha una guarigione di successo se il dente viene reimpiantato entro 5 minuti dall’incidente.

 

Il consiglio di Studio Canonico è quindi di raccogliere il frammento o il dente avulso, immergerlo nel latte, e raggiungere urgentemente lo studio dentistico più vicino a voi.

 

  • Ipersensibilità ai denti

In estate consumiamo una maggiore quantità di frutta, verdura, succhi di frutta e limonate. Ed è un bene, perchè sono molto salutari.

Dobbiamo ricordare però che questi alimenti hanno una forte componente acida che può causare una superficiale demineralizzazione dei denti.

 

L’effetto temporaneo e reversibile, ma può provocare la sensazione di una fitta o fastidio ai denti nell’associazione con cibi e bevande fredde.

 

Il consiglio di Studio Canonico in questo caso non è ridurre la quantità di frutta e verdura, ma far trascorrere del tempo prima di lavare i denti o assumere bevande ghiacciate per non accentuare il problema. Al ritorno dalle ferie è bene comunque prevedere un controllo per valutare la presenza di carie o recessioni gengivali.

 

  • Eventi emorragici

Che si tratti di gengive che sanguinano copiosamente, anche durante il lavaggio dei denti con lo spazzolino, o al sanguinamento in seguito ad un’estrazione, è bene tenere sotto controllo i sintomi e contattare quanto prima Studio Canonico per un consulto, anche remoto.

 

In questo caso non si tratta di un’urgenza dentale vera e propria, perché solitamente non è necessaria una valutazione e visita entro poche ore. Ma è comunque importante contattare Studio Canonico perchè uno specialista possa valutare la storia clinica e l’entità del problema e definire le cause del sanguinamento, che può essere il primo segnale di una potenziale infezione.

Segnaliamo invece che, se il manifestarsi del dolore o del sanguinamento segue un intervento dentale svolto nei giorni precedenti, quale l’inserimento di un impianto o un’estrazione, è sempre consigliabile una visita di controllo per scongiurare eventuali complicazioni impreviste.

 

  • Urgenze ortodontiche

Chi porta l’apparecchio fisso sa che ogni tanto può capitare che si stacchi una placchetta o che fuoriesca un filo ortodontico.

Questa probabilità può essere molto fastidiosa nel caso ci siano parti dell’apparecchio che graffiano o pungono la parete interna della guancia.

Conservate le placchette e contattate Studio Canonico per un rapido intervento ortodontico.

 

Goditi le vacanze in serenità

E ora le buone notizie!


In questi anni in Studio Canonico abbiamo affrontato molte urgenze, gestito traumi e infezioni acute e possiamo garantirvi che la maggior parte delle urgenze estive possono essere evitate con qualche piccola accortezza aggiuntiva.

 

Prima di partire per le ferie, segui i consigli dei nostri esperti:

 

  1. se porti degli impianti dentali: prima di partire per le vacanze, fai un controllo al serraggio delle viti protesiche.

    La bocca è soggetta a forze masticatorie che possono, con il passare del tempo, allentare l’avvitamento dei monconi protesici: per evitare un’urgenza dentistica è sufficiente un controllo veloce in Studio Canonico.

 

  1. Se hai una protesi cementata ancora provvisoriamente, contattaci per controllare la stabilità del lavoro.

 

  1. Se ti sembra di avvertire i primi sintomi di mal di denti o di infiammazione alle gengive: non aspettare! 

Il dolore ai denti è sempre un sintomo della presenza di un’infezione.
Non mettere a rischio le tue vacanze: prima di partire contatta Studio Canonico per un controllo veloce.

 

  1. Prima di partire annotati i recapiti di Studio Canonico, così da poterci contattare facilmente in caso di bisogno.

 

Urgenza dentistica: c’è differenza tra bambini e adulti?

Le urgenze odontoiatriche che coinvolgono i pazienti adulti sono principalmente riconducibili alle patologie infettive che abbiamo descritto poco fa, ma può capitare anche un’urgenza dentistica causata da traumi da masticazione e, soprattutto d’estate, cadute accidentali o traumi sportivi.

 

Il gioco, lo sport e l’attività frenetica espongono invece i bambini a un rischio traumatico molto elevato, accentuato dalla maggior fragilità dei denti decidui (i cosiddetti “denti da latte”).

 

In questi casi il dente da latte non rappresenta di per sé un problema, potendo essere modificato esteticamente: l’intervento sarà perciò mirato principalmente a valutare l’eventuale compromissione del dente permanente in formazione.

 

Nel caso dunque di un’urgenza dentistica in pazienti pediatrici il team di Studio Canonico si occuperà innanzitutto di tranquillizzare il bambino e di ridurre il livello di stress con cui probabilmente starà affrontando il momento, poi valuterà con attenzione il caso, analizzandone i sintomi e le possibili soluzioni.

 

Conclusioni

Un’urgenza dentistica è spesso fonte di forti dolori e disagi estetici e logistici.

Spesso però queste situazioni possono essere evitate o prevenute attraverso semplici abitudini, quali una corretta igiene orale e una diagnosi precoce delle patologie insorgenti.

 

In caso di traumi dentali o forte dolore ai denti però il pronto intervento di uno specialista è determinante per risolvere efficacemente la situazione.

 

Studio Canonico resta aperto anche ad Agosto: se hai qualche disagio dentale contatta il nostro studio di Aosta.

DOVE TROVARCI

Via

Telefono

Orari

Fax

E-mail

Facebook

Regione Borgnalle 10 – 11100 Aosta (AO)

0165 364248

Lunedì – Venerdì:

Mattina 8:00 – 12:00 

Pomeriggio 14:30 – 18:30

0165 366633

studiocanonico@yahoo.it

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *